• Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Viaggio in barca a vela, ma poi torno

Ciao, sono Marilisa

Appena posso viaggio in barca a vela. Poi torno.

Non ho la barca; fantastico di mollare tutto e partire, ma probabilmente non lo farò mai.

Ho una casa, un lavoro, delle figlie da portare a scuola. Una vita normale di navigatrice di città. Qualche anno fa ho scoperto la barca a vela, me ne sono innamorata e ho deciso di mantenere vivo questo amore a distanza scrivendone.

Questo sito serve a condividere tutti i dubbi che ho avuto (e continuo ad avere) su questo mondo mitologico. Tutte le domande che avrei voluto fare al mio primo imbarco, ma poi davanti a marinai esperti non ho trovato il coraggio. Tutte le cose che io non capisco, ma che a loro sembrano ovvie. Tutte le parole in codice che quelli bravi usano a bordo, apposta per non farsi capire!

Detto tra noi… non sono una velista seria. Vedimi più come un’infiltrata in incognito. Amo il mare, amo come mi sento quando sono in barca e voglio carpire i segreti di questo affascinante mondo fatto di acqua e di vento.

Cosa faccio

Di lavoro progetto e realizzo contenuti per il web, per aziende o professionisti. Sono brava soprattutto a raccontare progetti personali, start up e piccole attività locali. Uso testi, immagini e voce.

Mi entusiasmo se posso occuparmi di viaggi e promozione del territorio.

Quando non sono alla scrivania, viaggio, vado in barca e poi lo racconto. Ho una reflex e non ho paura di usarla, tranne che in barca. Devo ancora capire come non fare danni alla fotocamera in navigazione, ma prima o poi imparerò. Ho recitato per tanti anni e mi piace usare la voce per dare colore alle parole. Se vuoi approfondire trovi qualche dettaglio in più nella pagina cosa faccio o puoi passare dal mio sito serio.

Dove sto andando

Tra i miei sogni c’è un viaggio in barca a vela speciale: vorrei imbarcarmi per una traversata oceanica.

Sei un armatore e hai bisogno di un mozzo? Io ci sono. Non vai dall’altra parte del mondo e fai solo due bordi al lago? Se hai un posto per me, fammelo sapere. Anche un viaggio di mille miglia inizia con il primo passo.

Scrivimi

  • Se vuoi chiedermi un consiglio o raccontarmi la tua esperienza, scrivimi: chiacchiero sempre volentieri di mare, di viaggi e di cambiamento. Se ti va, pubblichiamo anche il tuo diario di bordo.
  • Se ho scritto una cazzata (e sulle cose tecniche è possibile che io l’abbia fatto), scrivimi così la correggiamo.
  • Se ti piace come racconto il viaggio e vuoi propormi un progetto di comunicazione, puoi scrivermi o passare anche dal mio sito serio.

Ecco dove mi trovi

  • Puoi scrivermi a: attentialboma@gmail.com,
  • puoi farti gli affari miei su Facebook o Instagram,
  • per lavoro mi trovi su LinkedIn o sul sito marilisadallamassara.com.
Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini mentre è in Italia, proprio il giorno prima del volo che la riporterà sulla sua barca, in questo momento ormeggiata in Indonesia. 

Tra i velisti che si ritrovano sui social a parlare di barche (quando non sono in barca), tutti conoscono Obiwan e il suo equipaggio: partiti nel 2015 per il giro del mondo non hanno nessuna fretta di concluderlo. 

Ho chiesto a Raffaella di raccontarci come è arrivata questa idea, partendo proprio dall’inizio. 
👉 L'intervista a è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵Partire per una traversata non è come prenders ⛵Partire per una traversata non è come prendersi una semplice vacanza. Che cosa stavi vivendo in Italia per avere questo desiderio di allontanarti?

"Venivo da un po’ di anni di affanno con il lavoro, anzi con i miei lavori. Sono figlio di ristoratori, ho fatto la scuola alberghiera e mi sono inserito nell’attività di famiglia. Era una vita che all’epoca mi stava stretta, piena di obblighi, scadenze e burocrazia. 

Per dieci anni ho fatto contemporaneamente anche il musicista di professione, ma alla fine ero stanco, non riuscivo a studiare e non ero più motivato. Aggiungici anche una crisi sentimentale per un rapporto che stava andando alla deriva e capisci che ero arrivato alla frutta.

Pensavo a questa avventura da almeno due anni, avevo organizzato il mio ruolo al lavoro in modo da non essere indispensabile. Decisi di prendermi un periodo sabbatico, diedi la notizia a casa, alla mia compagna e preparai lo zaino."

👉 L'intervista a @avevobisognodelloceano è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca #oceano #traversataoceanica
⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era ⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era la musica. 
"La musica ha riempito la mia vita dall’età di sei anni fino ad ora. Da bambino assistevo ai concerti all’aperto di mio padre, prima tromba dell’orchestra di Santa Cecilia. Stavo sulle panche della Basilica di Massenzio, con la testa sulle gambe di mia madre, ed ero affascinato dalla figura del direttore d’orchestra. Ricordo nitidamente il momento in cui, sulle note della Sinfonia del nuovo mondo di Dvořák, decisi che era il mestiere che volevo fare da grande."

⛵ Quando hai pensato che l’abbinata musica e barca fosse una buona idea?
"Nel periodo in cui mi trasferii in barca il desiderio di cambiare vita era così forte che pensavo avrei dato un taglio netto anche con la musica. Ero deluso dall’ambiente ed era venuto a mancare l’entusiasmo necessario per continuare. Con il tempo, invece, il mare ha dato nuova linfa alla mia passione, ispirando la mia interpretazione, modificandola e rallentandone i tempi… come del resto ha rallentato il ritmo di tutta la mia vita. Da questa unione è nata la proposta di un nuovo tipo di concerto che ho chiamato La musica del mare (come il mio primo libro) dove suono e recito testi della letteratura di mare."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

📸 Foto tratta dall'inserto del nuovo libro di Roberto: Ca' Denecia

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore ⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore: difficile scegliere da dove iniziare con le domande. La passione per la vela in che momento arriva? 
"Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

⛵ Nel tuo sito descrivi il cambio di vita come il momento in cui ti sei liberato dei sassi. Che cos’erano per te questi sassi? 
"I sassi sono le cose che ci appesantiscono e ingombrano la vita, le case, le frenesie della terraferma. Spesso ci facciamo prendere da una routine che ci impedisce di crescere e di liberarci dalle stupidità della vita. Ho scelto di vivere in barca anche per essere costretto a tenere con me solo quello che mi è utile senza accumulare macigni superflui."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quand ⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

Roberto Soldatini racconta le sue avventure come se fossero semplici e inevitabili, guidate da un’armonia profonda che lega musica, scrittura e vita per mare.

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imp ⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imparare a navigare? 
"Non serve per forza iniziare con la patente, si può cominciare andando semplicemente per mare, fare le vacanze con una scuola vela. Chi ha tempo può imbarcarsi facendo qualsiasi lavoro e poi darsi da fare. Soprattutto consiglio di partire con gente sconosciuta, per non ricadere nei soliti ruoli e provare sempre a mettersi in gioco su cose diverse. La mia esperienza dimostra che nella vela ormai non è più una questione di forza fisica, ma di intelligenza nell’usare gli strumenti che si hanno a disposizione."

👉 L'intervista a @pozzolucia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista

Menu

  • Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2023 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.