• Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Disalberare in Oceano: intervista a Marina Foti

Armo di fortuna con randa di cappa

Disalberare in Oceano è una di quelle scene che si vedono nei film, non pensi che possa davvero succedere, soprattutto quando sei imbarcato tu. Marina ci racconta cosa è successo durante la regata Azzorre and Back e come lei e l’armatrice Jayne hanno affrontato l’imprevisto. Ciao Marina, prima della tua…  Continua…

27 Ottobre 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA Tag: donnedimare

Cerca in questo sito

Categorie

  • APPRENDISTA VELISTA
  • BARCA A VELA CON BAMBINI
  • DIARIO DI BORDO
  • INTERVISTA IL VELISTA
  • LIBRI DI MARE
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

Ultimi articoli

  • Ode al giretto e alla nautica minore: intervista a Marco Di Gilio
  • A vela intorno al mondo: intervista a Raffaella Marozzini
  • Avevo bisogno dell’Oceano: intervista a Gianluca Peretti
  • Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore: intervista a Roberto Soldatini
  • Volevo stare al timone: intervista a Lucia Pozzo, comandante, scrittrice, falegname.

Chi sono

Marilisa Dalla Massara

Sono Marilisa e appena posso vado in barca a vela. Poi torno.

Ho una casa, un lavoro, delle figlie da portare a scuola. Una vita normale da navigatrice di città. Quando ho scoperto la barca a vela, me ne sono innamorata e mantengo vivo questo amore a distanza scrivendone.

Newsletter in bottiglia

Iscriviti alla newsletter in bottiglia.
Parlo di vela e di mare. Intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

 

Dimmi di più

⛵ Ho incrociato la rotta di Marco Di Gilio su Fa ⛵ Ho incrociato la rotta di Marco Di Gilio su Facebook. Ricordo bene il post perché l'ho salvato e riletto, si intitola: ODE AL GIRETTO. 

Io, che subisco il fascino delle lunghe rotte e delle navigazioni esotiche, ho riconosciuto nello spirito del "capitano de' noantri" tutto quello di cui abbiamo bisogno per andare per mare. L'ho intervistato per sentir raccontare direttamente da lui questo approccio alla vela. 

👉 L'intervista a Marco è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

@marco.ilbianconiglio #attentialboma #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵ La parte bella di un viaggio come il vostro è ⛵ La parte bella di un viaggio come il vostro è facile da immaginare: isole esotiche, avventure, tramonti. Qual è il lato oscuro? 
Prima di tutto la lontananza dalla famiglia, dagli amici, dall’Italia. L’altro aspetto difficile da immaginare è il continuo stato di allerta a cui si deve fare l’abitudine. Chi va in barca sa di essere in balia del meteo. L’altro giorno ero in centro a Roma, vedo un albero che si muove, mi sale il battito e penso “oddio è girato il vento”. Ma la barca ora è ferma in Indonesia… 

⛵ Che consiglio daresti a chi, come voi, vuole vivere la vita in viaggio? 
Noi abbiamo un unico rimpianto: quello di essere partiti tardi. Non bisogna stare a pensarci troppo, il mondo è grande. E poi per fare il giro del mondo secondo me non deve mancare una mentalità aperta. Si incontra gente di tutti i tipi, sia a terra che per mare: il nostro modo di vivere è solo uno dei tanti possibili, bisogna partire disponibili a comprendere e accogliere gli altri. 

👉 L'intervista completa a @raffaellamarozzini è sul sito, puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵ Come ci si organizza per partire per un giro d ⛵ Come ci si organizza per partire per un giro del mondo?
Prima di tutto si prepara la barca. L’inverno prima della partenza abbiamo passato tutti i fine settimana a lavorare su Obiwan. Doveva essere attrezzata, sicura e noi dovevamo conoscerla fin nei minimi dettagli. E poi c’è da mettere ordine in tutto quello che si lascia. 

⛵ In base a cosa avete tracciato la rotta?
Prima siamo voluti tornare in Grecia perché amiamo quel mare e soprattutto i greci. Una volta puntata la prua verso ovest abbiamo seguito la rotta tropicale classica, dove i venti sono più tranquilli e le temperature più calde. I tempi sono decisi dalle stagioni: ci sono alcuni mesi in cui si può navigare e altri no. Per le soste avevamo delle idee, ma poi le abbiamo spesso cambiate seguendo i consigli di chi incontravamo. Come dico sempre: i programmi sono fatti per essere cambiati. 

⛵ Vi siete dati dei tempi per fare tutto il giro?
Una delle cose che preferiamo è esplorare i luoghi che visitiamo e conoscere le persone che incontriamo. Ci piace scendere a terra, chiacchierare con la gente, capire come vive. Non ci siamo dati un termine, finché ce la facciamo e abbiamo le forze di stare per mare, navighiamo. 

👉 L'intervista completa a @raffaellamarozzini è sul sito, puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵ Da adolescente non ti dicevano di studiare e p ⛵ Da adolescente non ti dicevano di studiare e pensare alle cose serie, invece che alla barca? 
Sì, tutti. Ho sempre avuto un brutto rapporto con la scuola. Ho iniziato un liceo che non mi piaceva e dove non mi trovavo bene con i coetanei. Vivevo un grande conflitto tra la quotidianità e il sogno che coltivavo. Già alle medie avevo letto il libro di un adolescente che aveva circumnavigato il mondo in solitario a 16 anni. Una vita in mare, quindi, mi sembrava una cosa possibile.

⛵ Come siete arrivati a decidere di partire? 
Quando ci siamo conosciuti abbiamo navigato tanto in Mediterraneo. Ad un certo punto è arrivata l’idea di partire per vedere il mondo e siamo passati in fretta dall’idea all’azione. Giovanni per anni aveva assistito suo padre anziano, quando è morto non aveva più la necessità di stare fermo in un posto. Io non ne potevo più di stare a Roma: nel giro di sei mesi ho lasciato il lavoro, venduto l’auto, svuotato e messo in affitto la casa. Così in poco tempo siamo partiti. 

⛵ La tua famiglia come ha reagito? 
Mia sorella si aspettava che prima o poi avrei fatto un colpo di testa. Con mio padre invece è stata dura: lavoravo nell’impresa di famiglia, per lui il lavoro era la vita e sognava di lasciare la ditta a me e mia sorella. Ma io lì dentro non centravo nulla. 

👉 L'intervista completa a @raffaellamarozzini è sul sito, puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini mentre è in Italia, proprio il giorno prima del volo che la riporterà sulla sua barca, in questo momento ormeggiata in Indonesia. 

Tra i velisti che si ritrovano sui social a parlare di barche (quando non sono in barca), tutti conoscono Obiwan e il suo equipaggio: partiti nel 2015 per il giro del mondo non hanno nessuna fretta di concluderlo. 

Ho chiesto a Raffaella di raccontarci come è arrivata questa idea, partendo proprio dall’inizio. 
👉 L'intervista a è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵Partire per una traversata non è come prenders ⛵Partire per una traversata non è come prendersi una semplice vacanza. Che cosa stavi vivendo in Italia per avere questo desiderio di allontanarti?

"Venivo da un po’ di anni di affanno con il lavoro, anzi con i miei lavori. Sono figlio di ristoratori, ho fatto la scuola alberghiera e mi sono inserito nell’attività di famiglia. Era una vita che all’epoca mi stava stretta, piena di obblighi, scadenze e burocrazia. 

Per dieci anni ho fatto contemporaneamente anche il musicista di professione, ma alla fine ero stanco, non riuscivo a studiare e non ero più motivato. Aggiungici anche una crisi sentimentale per un rapporto che stava andando alla deriva e capisci che ero arrivato alla frutta.

Pensavo a questa avventura da almeno due anni, avevo organizzato il mio ruolo al lavoro in modo da non essere indispensabile. Decisi di prendermi un periodo sabbatico, diedi la notizia a casa, alla mia compagna e preparai lo zaino."

👉 L'intervista a @avevobisognodelloceano è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca #oceano #traversataoceanica

Menu

  • Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2023 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.