Quanto costa una vacanza in barca a vela? Questa è la vera domanda che si fanno tutti quando si parla di barca. Bello il vento tra i capelli e i tuffi al tramonto, ma chissà quanto costa!
La vacanza in barca è spesso associata al lusso, qualcosa di fuori budget per i comuni mortali. In alcuni casi è vero, ma non è sempre così.
Vacanza in barca a vela: costi
Il costo di una vacanza in generale dipende da molte voci. Anche per la vela non esiste un unico prezzo di riferimento, ma posso dirti cosa influenza di più il totale:
- la stagione
- il luogo
- la durata
Una crociera di una settimana ai Caraibi a capodanno, costerà sicuramente di più di un fine settimana in Italia a primavera. Ovvio, ma allora questi prezzi?
La risposta più corretta sarebbe “dipende”. Ma non voglio scrivere un articolo che parla di costi senza metterci neanche un numero.
Mi sbilancerò, ma con una avvertenza: le cifre che leggerai sono indicative e legate alla mia esperienza.
Facciamo quindi un’ipotesi e proviamo a calcolare quanto costa una settimana in barca a vela in estate in Italia per quattro persone.
Costi noleggio barca
Se noleggi solo la barca significa che hai la patente nautica o ce l’ha qualcuno che viene in vacanza con te. Farai un contratto con la società di noleggio dove indicherai una persona responsabile e dovrai considerare un deposito di sicurezza iniziale. Puoi noleggiare una barca da 6 persone per circa 2.000,00 € a settimana. Quando fai i confronti ricorda di valutare le dotazioni della barca, gli spazi, cosa è compreso e cosa escluso dal noleggio.

Costi noleggio barca con skipper
Se nessuno del gruppo sa portare la barca, cercherai un noleggio con skipper. Al costo del noleggio barca dovrai quindi aggiungere lo skipper: da € 1.000,00 a settimana.
Volendo regalarsi una settimana di completo relax si può anche chiedere un equipaggio completo di servizio hostess (cucina e pulizie): aggiungi circa altri € 1.000,00 a settimana.
Forse è ovvio ma io lo ricordo comunque: skipper e hostess non contribuiscono alle spese comuni.
Prezzi imbarco condiviso
Se viaggi da solo o il tuo gruppo non è abbastanza numeroso per affittare una barca intera ci sono gli imbarchi condivisi. Significa che uno skipper propone un itinerario con la sua barca e tu puoi chiedere di partecipare. In questo caso i prezzi della vacanza sono a persona.
Una settimana in alta stagione in Italia può aggirarsi tra i 750-950,00 €. Se scegli questa soluzione sai che dovrai condividere gli spazi con persone che non conosci: nella lista delle cose da mettere in valigia, aggiungi la simpatia e lo spirito di adattamento.
Quanto costa una vacanza in barca per la famiglia?
In famiglia la spesa diventa più impegnativa, perché grava su un unico portafoglio. Se hai degli amici con figli con cui ti trovi bene e hai già viaggiato, coinvolgili nella tua proposta e noleggiate assieme una barca con skipper. Avrete spazi grandi e, in proporzione, le spese saranno minori.
Ci sono anche imbarchi condivisi dedicati alle famiglie: servono proprio a far incontrare persone che hanno esigenze e ritmi simili.
La mia soluzione preferita, quando navigo con la famiglia, è trovare una barca piccola che riempiamo da soli e chiedere uno sconto famiglia.

Costi extra
Nella vacanza in barca devi tenere conto di alcune spese extra che di solito vengono gestite con una cassa comune.
Ormeggi
Il modo più economico (e più bello) per passare la notte è dormire in rada: costo zero. Quando si vuole passare la serata a terra o se il capitano decide che è più sicuro, servirà pagare l’ormeggio. Alla boa si parte da 15-20,00 €, nei marina dipende da dove sei: direi dai 40,00 € in su (moltiplica per 4 o 5 nelle località famose e rinomate).
Cambusa
Per mangiare considera la spesa di una settimana come la faresti anche a casa, più gli aperitivi che in barca si fanno a ogni occasione. Mangiare al ristorante è a tua discrezione; di solito si offre una cena fuori al capitano.
Carburante
Se vai sempre a vela potresti non spendere nulla, giusto quello che serve per entrare e uscire dal porto. Se il vento scarseggia (o sei pigro quando è ora di aprire le vele) è questione di fortuna. Di solito con il noleggio si riporta la barca con il serbatoio pieno, come te l’hanno consegnato.
Biancheria
Informati se nel prezzo del noleggio o dell’imbarco sono comprese le lenzuola e gli asciugamani. Potrebbero essere un costo extra o magari devi portarli tu.
Pulizie finali
Anche in questo caso controlla se le condizioni di pagamento includono questa voce o a quanto ammonta.
Raggiungere il porto
È banale dirlo, ma una voce da considerare è il viaggio per arrivare al porto d’imbarco. Una partenza vicino casa ti permette di abbassare molto il budget destinato alla vacanza.

Come acquistare una vacanza in barca a vela
Se hai qualche amico che è tornato soddisfatto da un viaggio in barca, fatti dare il contatto. L’esperienza diretta di qualcuno di cui ti fidi è il migliore consiglio.
In alternativa, dopo aver scelto la zona in cui ti piacerebbe navigare, puoi contattare direttamente le società di noleggio o charter e farti mandare delle proposte. Ora esistono anche molti portali che mettono in contatto chi offre una vacanza sulla propria barca e chi la sta cercando (ad esempio sailsquare o sailogy). Sono molto utili per confrontare i prezzi e trovare ispirazione se non hai ancora un’idea precisa di dove andare. Le offerte sono di tutti i tipi, fai attenzione a scegliere la vacanza in barca adatta a te.
Vacanza in barca a vela low cost
Esiste la vacanza in barca a vela low cost? Se non hai troppe pretese, sì. Ecco alcuni suggerimenti.
- Iscriviti alle newsletter dei siti che offrono vacanze in barca; quando usciranno le promozioni sarai tra i primi a saperlo.
- Prenota molto presto, approfittando degli sconti earlybird.
- Prenota last minute, sperando che escano delle offerte per dei posti invenduti.

Imbarco alla pari
Se non cerchi solo una vacanza, ma vuoi anche fare un po’ di pratica in mare e sei disposto a dare una mano, potresti imbarcarti quasi gratis. Iscriviti a qualche sito o gruppo Facebook di velisti che offrono imbarchi alla pari e presentati, chiacchiera, leggi le offerte. Ci sono tanti marinai che navigano per piacere, non per mestiere, e saranno felici di poter condividere una giornata (e qualche spesa) con un principiante appassionato.