• CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Privacy Policy

  1. Protezione della Privacy
  2. Cookie

Protezione della Privacy

Chi si prende cura dei tuoi dati?

Attenti al boma è un sito di Marilisa Dalla Massara ​con sede in Via Segantini, 1 – 35134 Padova con partita IVA: 04948970282.

Il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito Attentialboma.com è Marilisa Dalla Massara, cioè sempre io.

Faccio del mio meglio per proteggere la privacy e la sicurezza dei visitatori del sito. Se hai domande sulle modalità di protezione della privacy, inviami un’e-mail all’indirizzo attentialboma@gmail.com.

Per tutti i servizi terzi su cui non ho il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni di questa privacy policy.

Come uso i tuoi dati

Ti chiedo nome e indirizzo mail solo per inviarti la newsletter.

Newsletter

Se ti sei iscritto alla newsletter, riceverai storie di mare e interviste a persone che conosco. Ogni tanto inserirò dei riferimenti agli ultimi post che sono usciti nel blog o a qualche iniziativa del momento.

Potrai disiscriverti quando vorrai cliccando sul link “Unsubscribe” che inserirò alla fine di ciascuna mail. Io farò tutto il possibile per non darti fastidio, ma se vuoi segnalarmi qualcosa che non va, scrivimi a: attentialboma@gmail.com.

Per inviati la newsletter utilizzo Mailchimp. Le anagrafiche degli iscritti sono raggruppate in una o più liste, salvate sui server di Mailchimp: solo io gestisco queste liste e sono la responsabile del trattamento dei dati. Se vuoi puoi leggere l’informativa sulla privacy di Mailchimp; in ogni momento puoi cancellarti dalla newsletter.

Per quanto mi riguarda sono gelosissima dei miei contatti e non li cedo a nessuno, neanche sotto tortura.

2. Cookie Policy

Titolare del trattamento

Attenti al boma è un sito di Marilisa Dalla Massara ​con sede in Via Segantini, 1 – 35134 Padova con partita IVA: 04948970282.

Il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito Attentialboma.com è Marilisa Dalla Massara, cioè sempre io.

Faccio del mio meglio per proteggere la privacy e la sicurezza dei visitatori del sito. Se hai domande sulle modalità di protezione della privacy, inviami un’e-mail all’indirizzo attentialboma@gmail.com.

Per tutti i servizi terzi su cui non ho il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni qui sotto.

Accettazione

La prima volta che ti connetti al sito ci sarà un banner a fondo pagina: lì potrai decidere se prestare o meno il tuo consenso all’utilizzo dei cookie cliccando sul tasto “Accetta cookie” oppure – in caso contrario – cliccando su “Disabilita cookie”.

Cosa sono i cookie?

In generale i cookies sono dei piccoli file di testo che alcuni servizi usano per salvare e conservare alcuni dati di navigazione. I cookies vengono salvati sul browser che stai usando in quel preciso momento per navigare: quindi fanno riferimento a quel particolare browser, non alla persona che lo sta usando in quel momento.

Di che tipo sono e a cosa servono?

I cookie possono essere:

  • Tecnici: servono a rendere più veloce la navigazione e sono utilizzati, ad esempio, per salvare il contenuto di un carrello della spesa di un negozio online, per memorizzare la scelta della lingua di un sito o per semplificare operazioni di pagamento tramite home banking;
  • Di profilazione: sono usati per monitorare gli utenti durante la navigazione. Registrano informazioni su ciò che compri o potresti voler comprare, analizzando le tue letture e le tue preferenze. In questo modo offrono informazioni per personalizzare la pubblicità che ti viene inviata in base ai tuoi gusti, scelte, preferenze, stili di vita.
  • Di terze parti: può accadere che in una pagina web ci siano cookie provenienti da altri siti, che sono contenuti in altri elementi (come il bottone di condivisione di Facebook, o un video di YouTube integrato in una pagina web). Così i cookie che scarichi possono essere letti da altri soggetti e usati per fare profilazione.

Quali cookie usa questo sito?

WordPress

Questo sito è fatto usando WordPress – qui c’è la sua privacy policy. WordPress per funzionare usa un po’ di cookies. Se non accetti i cookie di WordPress non credo succeda nulla di grave.

Google Analytics

Google Analytics è un servizio gratuito offerto da Google: su questo sito è impostato in modo tale da rendere l’indirizzo IP di ogni visitatore anonimo. I dati raccolti sono conservati sui server di Google, che potrebbe decidere di darli a terzi: sappi che se succede, tutto ciò avverrà in forma anonima e aggregata. Per ulteriori informazioni puoi leggere l’informativa sulla privacy e l’uso dei dati di Google Analytics.

Uso Google Analytics per sapere chi visita il sito, cosa guarda e da dove arriva. Se non accetti i cookie di Google Analytics non mi arrivano i tuoi dati di traffico, ma tutto ok.

Pixel di Facebook

Sul sito ho installato il pixel di Facebook. In questo momento, quando scrivo queste righe, il sito è appena andato in line e non lo sto usando. In futuro mi servirà credo per tracciare i risultati delle campagne pubblicitarie che (forse) farò su Facebook. Se diventerò brava (come spero) magari lo userò per mostrare a chi visita il sito una pubblicità specifica su Facebook – il famoso retargeting. Ma quando sarà il momento aggiornerò questa pagina.

Il pixel di Facebook non raccoglie informazioni personali. Il pixel di Facebook mi aiuterà a tenere traccia di quello che fai quando arrivi sul sito partendo da Facebook.  Facebook però non mostra queste informazioni in modo esplicito, mostra solo i dati in forma anonima.

Se vuoi saperne di più vai alla pagina della documentazione di Facebook dedicata alla GDPR e cerca le parti dedicate al pixel.

Le informazioni che il pixel di Facebook raccoglie sono su Facebook e da nessuna altra parte. Questo significa che è Facebook a conservare le informazioni e non ne esistono copie conservate da altre parti. Quando vorrò guardare i dati raccolti dal pixel andrò sul Business Manager di Facebook e li guarderò da lì.

Solo io ho l’accesso a Business Manager. Nessun altro ha accesso a questo account e alle informazioni che contiene e non condivido queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi diversi. Se non accetti i cookie le informazioni non vengono raccolte. Ma tanto io per ora non le uso.

Accettare o rifiutare i cookie

In questo momento blocco i cookies usando un plugin di WordPress che si chiama Ginger Cookie. Devi accettare i cookies in modo esplicito, cliccando dove dice «Accetto i cookies». Se clicchi fuori dal banner o scorri la pagina non succede che li accetti comunque: devi proprio cliccare su quel pulsante lì. Questo plugin permette di farti accettare o non accettare tutti i cookies in blocco, prendere o lasciare.

Se li hai accettati ma cambi idea, puoi scegliere di bloccare i cookie dal tuo browser. Di seguito trovi come fare:

  • Chrome;
  • Safari;
  • Firefox;
  • Internet Explorer.

Se qualcosa sull’utilizzo dei tuoi dati non ti è chiaro, puoi contattarci scrivendo a: attentialboma@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2018

Questa pagina è liberamente ispirata all’omologa del sito conguido.it. Ha una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che puoi usarla del tutto o in parte – anche su siti commerciali – se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.

⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bon ⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bonacce?

[Amerigo] "Tieni conto che con 5-6 nodi di vento la nostra barca ne fa già 4. Però ci sono state delle occasioni in cui siamo stati ore fermi in mezzo al mare. In quei momenti ne approfittavo per mangiare o fare dei sonnellini."

[Alessandro] "Io in realtà vivevo le bonacce con più preoccupazione. È la cosa che ha messo più in difficoltà la mia concentrazione e il mio morale: non poter avanzare, stare fermi sotto al sole a picco, sapere che se non arrivi prima del tramonto tutto si complica, rischia di essere pericoloso e non riesci a pescarti la cena. A me metteva molta frustrazione, ma la tranquillità di Amerigo mi confortava."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Come vi sistemavate per la notte, visto che il ⛵ Come vi sistemavate per la notte, visto che il catamarano non aveva cabina?
 
"Cercavamo una spiaggia per piantare la tenda o dormire sotto le stelle. Nei porti non eravamo ben accetti, ma non era neanche il nostro obiettivo. Eravamo partiti a caccia di baie selvagge e luoghi inesplorati. 

Ci abbiamo messo due settimane per trovare la prima spiaggia completamente disabitata ma ce l’abbiamo fatta in Albania."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Qual era la vostra cena tipica, all'arrivo in ⛵ Qual era la vostra cena tipica, all'arrivo in una spiaggia sconosciuta? 

"All'inizio le nostre doti di pescatori lasciavano un po’ a desiderare, stavamo un’ora in acqua senza prendere nulla e finivamo a grattare via qualche lumachina dagli scogli tornando al buio. 

Con il tempo siamo diventati più bravi e ci siamo procurati degli ottimi pasti: una cernia, dei saraghi, murene. Le murene erano la nostra gioia e la nostra disperazione: sono buone da mangiare ma una maledizione da pulire. Avevamo con noi pasta e scatolame, facevano delle belle zuppe di mare. 

Ricordo con nostalgia una zuppa di ceci, polpo, cozze, ostriche e lumachine di mare sull’isola di Brac sotto a Spalato."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Da dove arriva la voglia di navigare 1000 migl ⛵ Da dove arriva la voglia di navigare 1000 miglia - da Venezia a Creta - con un catamarano senza cabina?

"Ci siamo accorti che, dopo un po’ che si va a vela, la navigazione si trasforma in pranzi e cene a bordo, con il rischio di dimenticare la natura che sta intorno. La barca diventa una villa galleggiante che ci protegge dall’esterno. 

Noi eravamo abituati alle barche piccole in cui si cade in acqua, ma avevamo comunque la sensazione che tutto fosse sempre molto controllato: il coach, il gommone di assistenza, non ci è mai stata richiesta nessuna qualità di sopravvivenza. 

Invece noi volevamo metterci in una situazione di totale immersione nella natura e cavarcela solo con le nostre forze."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵️𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮?
Tutti! All’inizio anche una parte del mio cervello era d’accordo con loro. Ma adesso sono felice, sono guarita da un sacco di fastidi fisici, dalla spossatezza che mi perseguitava. È ovvio che dovrò lavorare, non sto qui a dire che farò l’hippie per tutta la vita. Mi rendo anche conto che io posso vivere così in questa fase della mia vita, senza persone che dipendono da me. Per chi è sposato, con un mutuo e magari dei figli, non è possibile fare questo salto nel vuoto. Ma credo che se non ti piace quello che fai puoi almeno cercare di cambiare lavoro. Io non sono una persona che potrebbe fare per quarant’anni lo stesso mestiere. E credo che nessuno dovrebbe. 

L'intervista ad Alessia Niero (@nieroalessia) è sul sito.
Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #viaggiandosiimpara #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵️𝗦𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗿𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 (𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮)?
Ne potrei raccontare tante. Ad esempio, quando ho comprato la mia prima barca avevo 20 anni e un problema di osmosi da risolvere. Non potevo pagare 10.000 € un cantiere che me la sistemasse, dovevo fare io il lavoro. Più di qualcuno mi ha rifiutato il posto in cantiere perché dicevano che da sola non ce l’avrei mai fatta. 

Qualche mese fa, il proprietario di quest’ultima barca, quasi non me la voleva vendere. Mi ha interrogato sull’alfabeto nautico, per verificare che sapessi veramente qualcosa di navigazione. 

E questi sono solo due, non ti dico su internet cosa succede. Io ho deciso che se voglio essere riconosciuta come marinaia condivido cose di mare e di barca, non foto in costume e citazioni di Baudelaire. Questo comunque non impedisce a decine di velisti di mandarmi messaggi di approccio, anche pesanti. 

Diciamo che per sopravvivere devi essere più competente di un marinaio maschio medio e stare attenta a come ti poni. Devo dire però che il mare è anche pieno di persone splendide e in molti mi hanno supportato e aiutato volentieri. 

L'intervista ad Alessia Niero (@nieroalessia) è sul sito.
Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #viaggiandosiimpara #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround

Menu

  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2021 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.