• Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Privacy Policy

  1. Protezione della Privacy
  2. Cookie

Protezione della Privacy

Chi si prende cura dei tuoi dati?

Attenti al boma è un sito di Marilisa Dalla Massara ​con sede in Via Segantini, 1 – 35134 Padova con partita IVA: 04948970282.

Il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito Attentialboma.com è Marilisa Dalla Massara, cioè sempre io.

Faccio del mio meglio per proteggere la privacy e la sicurezza dei visitatori del sito. Se hai domande sulle modalità di protezione della privacy, inviami un’e-mail all’indirizzo attentialboma@gmail.com.

Per tutti i servizi terzi su cui non ho il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni di questa privacy policy.

Come uso i tuoi dati

Ti chiedo nome e indirizzo mail solo per inviarti la newsletter.

Newsletter

Se ti sei iscritto alla newsletter, riceverai storie di mare e interviste a persone che conosco. Ogni tanto inserirò dei riferimenti agli ultimi post che sono usciti nel blog o a qualche iniziativa del momento.

Potrai disiscriverti quando vorrai cliccando sul link “Unsubscribe” che inserirò alla fine di ciascuna mail. Io farò tutto il possibile per non darti fastidio, ma se vuoi segnalarmi qualcosa che non va, scrivimi a: attentialboma@gmail.com.

Per inviati la newsletter utilizzo Mailchimp. Le anagrafiche degli iscritti sono raggruppate in una o più liste, salvate sui server di Mailchimp: solo io gestisco queste liste e sono la responsabile del trattamento dei dati. Se vuoi puoi leggere l’informativa sulla privacy di Mailchimp; in ogni momento puoi cancellarti dalla newsletter.

Per quanto mi riguarda sono gelosissima dei miei contatti e non li cedo a nessuno, neanche sotto tortura.

2. Cookie Policy

Titolare del trattamento

Attenti al boma è un sito di Marilisa Dalla Massara ​con sede in Via Segantini, 1 – 35134 Padova con partita IVA: 04948970282.

Il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito Attentialboma.com è Marilisa Dalla Massara, cioè sempre io.

Faccio del mio meglio per proteggere la privacy e la sicurezza dei visitatori del sito. Se hai domande sulle modalità di protezione della privacy, inviami un’e-mail all’indirizzo attentialboma@gmail.com.

Per tutti i servizi terzi su cui non ho il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni qui sotto.

Accettazione

La prima volta che ti connetti al sito ci sarà un banner a fondo pagina: lì potrai decidere se prestare o meno il tuo consenso all’utilizzo dei cookie cliccando sul tasto “Accetta cookie” oppure – in caso contrario – cliccando su “Disabilita cookie”.

Cosa sono i cookie?

In generale i cookies sono dei piccoli file di testo che alcuni servizi usano per salvare e conservare alcuni dati di navigazione. I cookies vengono salvati sul browser che stai usando in quel preciso momento per navigare: quindi fanno riferimento a quel particolare browser, non alla persona che lo sta usando in quel momento.

Di che tipo sono e a cosa servono?

I cookie possono essere:

  • Tecnici: servono a rendere più veloce la navigazione e sono utilizzati, ad esempio, per salvare il contenuto di un carrello della spesa di un negozio online, per memorizzare la scelta della lingua di un sito o per semplificare operazioni di pagamento tramite home banking;
  • Di profilazione: sono usati per monitorare gli utenti durante la navigazione. Registrano informazioni su ciò che compri o potresti voler comprare, analizzando le tue letture e le tue preferenze. In questo modo offrono informazioni per personalizzare la pubblicità che ti viene inviata in base ai tuoi gusti, scelte, preferenze, stili di vita.
  • Di terze parti: può accadere che in una pagina web ci siano cookie provenienti da altri siti, che sono contenuti in altri elementi (come il bottone di condivisione di Facebook, o un video di YouTube integrato in una pagina web). Così i cookie che scarichi possono essere letti da altri soggetti e usati per fare profilazione.

Quali cookie usa questo sito?

WordPress

Questo sito è fatto usando WordPress – qui c’è la sua privacy policy. WordPress per funzionare usa un po’ di cookies. Se non accetti i cookie di WordPress non credo succeda nulla di grave.

Google Analytics

Google Analytics è un servizio gratuito offerto da Google: su questo sito è impostato in modo tale da rendere l’indirizzo IP di ogni visitatore anonimo. I dati raccolti sono conservati sui server di Google, che potrebbe decidere di darli a terzi: sappi che se succede, tutto ciò avverrà in forma anonima e aggregata. Per ulteriori informazioni puoi leggere l’informativa sulla privacy e l’uso dei dati di Google Analytics.

Uso Google Analytics per sapere chi visita il sito, cosa guarda e da dove arriva. Se non accetti i cookie di Google Analytics non mi arrivano i tuoi dati di traffico, ma tutto ok.

Pixel di Facebook

Sul sito ho installato il pixel di Facebook. In questo momento, quando scrivo queste righe, il sito è appena andato in line e non lo sto usando. In futuro mi servirà credo per tracciare i risultati delle campagne pubblicitarie che (forse) farò su Facebook. Se diventerò brava (come spero) magari lo userò per mostrare a chi visita il sito una pubblicità specifica su Facebook – il famoso retargeting. Ma quando sarà il momento aggiornerò questa pagina.

Il pixel di Facebook non raccoglie informazioni personali. Il pixel di Facebook mi aiuterà a tenere traccia di quello che fai quando arrivi sul sito partendo da Facebook.  Facebook però non mostra queste informazioni in modo esplicito, mostra solo i dati in forma anonima.

Se vuoi saperne di più vai alla pagina della documentazione di Facebook dedicata alla GDPR e cerca le parti dedicate al pixel.

Le informazioni che il pixel di Facebook raccoglie sono su Facebook e da nessuna altra parte. Questo significa che è Facebook a conservare le informazioni e non ne esistono copie conservate da altre parti. Quando vorrò guardare i dati raccolti dal pixel andrò sul Business Manager di Facebook e li guarderò da lì.

Solo io ho l’accesso a Business Manager. Nessun altro ha accesso a questo account e alle informazioni che contiene e non condivido queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi diversi. Se non accetti i cookie le informazioni non vengono raccolte. Ma tanto io per ora non le uso.

Accettare o rifiutare i cookie

In questo momento blocco i cookies usando un plugin di WordPress che si chiama Ginger Cookie. Devi accettare i cookies in modo esplicito, cliccando dove dice «Accetto i cookies». Se clicchi fuori dal banner o scorri la pagina non succede che li accetti comunque: devi proprio cliccare su quel pulsante lì. Questo plugin permette di farti accettare o non accettare tutti i cookies in blocco, prendere o lasciare.

Se li hai accettati ma cambi idea, puoi scegliere di bloccare i cookie dal tuo browser. Di seguito trovi come fare:

  • Chrome;
  • Safari;
  • Firefox;
  • Internet Explorer.

Se qualcosa sull’utilizzo dei tuoi dati non ti è chiaro, puoi contattarci scrivendo a: attentialboma@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2018

Questa pagina è liberamente ispirata all’omologa del sito conguido.it. Ha una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che puoi usarla del tutto o in parte – anche su siti commerciali – se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.

Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini mentre è in Italia, proprio il giorno prima del volo che la riporterà sulla sua barca, in questo momento ormeggiata in Indonesia. 

Tra i velisti che si ritrovano sui social a parlare di barche (quando non sono in barca), tutti conoscono Obiwan e il suo equipaggio: partiti nel 2015 per il giro del mondo non hanno nessuna fretta di concluderlo. 

Ho chiesto a Raffaella di raccontarci come è arrivata questa idea, partendo proprio dall’inizio. 
👉 L'intervista a è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵Partire per una traversata non è come prenders ⛵Partire per una traversata non è come prendersi una semplice vacanza. Che cosa stavi vivendo in Italia per avere questo desiderio di allontanarti?

"Venivo da un po’ di anni di affanno con il lavoro, anzi con i miei lavori. Sono figlio di ristoratori, ho fatto la scuola alberghiera e mi sono inserito nell’attività di famiglia. Era una vita che all’epoca mi stava stretta, piena di obblighi, scadenze e burocrazia. 

Per dieci anni ho fatto contemporaneamente anche il musicista di professione, ma alla fine ero stanco, non riuscivo a studiare e non ero più motivato. Aggiungici anche una crisi sentimentale per un rapporto che stava andando alla deriva e capisci che ero arrivato alla frutta.

Pensavo a questa avventura da almeno due anni, avevo organizzato il mio ruolo al lavoro in modo da non essere indispensabile. Decisi di prendermi un periodo sabbatico, diedi la notizia a casa, alla mia compagna e preparai lo zaino."

👉 L'intervista a @avevobisognodelloceano è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca #oceano #traversataoceanica
⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era ⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era la musica. 
"La musica ha riempito la mia vita dall’età di sei anni fino ad ora. Da bambino assistevo ai concerti all’aperto di mio padre, prima tromba dell’orchestra di Santa Cecilia. Stavo sulle panche della Basilica di Massenzio, con la testa sulle gambe di mia madre, ed ero affascinato dalla figura del direttore d’orchestra. Ricordo nitidamente il momento in cui, sulle note della Sinfonia del nuovo mondo di Dvořák, decisi che era il mestiere che volevo fare da grande."

⛵ Quando hai pensato che l’abbinata musica e barca fosse una buona idea?
"Nel periodo in cui mi trasferii in barca il desiderio di cambiare vita era così forte che pensavo avrei dato un taglio netto anche con la musica. Ero deluso dall’ambiente ed era venuto a mancare l’entusiasmo necessario per continuare. Con il tempo, invece, il mare ha dato nuova linfa alla mia passione, ispirando la mia interpretazione, modificandola e rallentandone i tempi… come del resto ha rallentato il ritmo di tutta la mia vita. Da questa unione è nata la proposta di un nuovo tipo di concerto che ho chiamato La musica del mare (come il mio primo libro) dove suono e recito testi della letteratura di mare."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

📸 Foto tratta dall'inserto del nuovo libro di Roberto: Ca' Denecia

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore ⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore: difficile scegliere da dove iniziare con le domande. La passione per la vela in che momento arriva? 
"Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

⛵ Nel tuo sito descrivi il cambio di vita come il momento in cui ti sei liberato dei sassi. Che cos’erano per te questi sassi? 
"I sassi sono le cose che ci appesantiscono e ingombrano la vita, le case, le frenesie della terraferma. Spesso ci facciamo prendere da una routine che ci impedisce di crescere e di liberarci dalle stupidità della vita. Ho scelto di vivere in barca anche per essere costretto a tenere con me solo quello che mi è utile senza accumulare macigni superflui."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quand ⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

Roberto Soldatini racconta le sue avventure come se fossero semplici e inevitabili, guidate da un’armonia profonda che lega musica, scrittura e vita per mare.

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imp ⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imparare a navigare? 
"Non serve per forza iniziare con la patente, si può cominciare andando semplicemente per mare, fare le vacanze con una scuola vela. Chi ha tempo può imbarcarsi facendo qualsiasi lavoro e poi darsi da fare. Soprattutto consiglio di partire con gente sconosciuta, per non ricadere nei soliti ruoli e provare sempre a mettersi in gioco su cose diverse. La mia esperienza dimostra che nella vela ormai non è più una questione di forza fisica, ma di intelligenza nell’usare gli strumenti che si hanno a disposizione."

👉 L'intervista a @pozzolucia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista

Menu

  • Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2023 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.