• CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Newsletter in bottiglia

Intervisto persone coraggiose che – grazie alla vela e al mare – hanno dato una svolta alla loro vita.

Ho iniziato a raccogliere queste storie nel gennaio 2019 e ogni mese ne aggiungo una.

Iscriviti e ricevi subito il pdf gratuito: 10 interviste – 10 storie di mare che ispirano

Il pdf è diviso in 5 capitoli:
⛵ Cambiare vita
⛵ Vivere in barca
⛵ Viaggiare in barcastop
⛵ Mollare tutto
⛵ Avventure per mare

Alle persone che intervisto chiedo sempre com’era la loro vita prima del cambiamento, che cosa lo ha innescato e come hanno fatto a metterlo in pratica.

C’è chi vive in barca ma continua a lavorare a terra, chi si è preso un anno sabbatico e ha fatto il giro del mondo, chi ha venduto la casa, chi pianifica la partenza risparmiando un euro alla volta.

Le prossime interviste ti arriveranno direttamente via email, ogni ultimo sabato del mese. Zero spam. Il bello è che puoi anche scrivermi per commentare, raccontare la tua esperienza o suggerirmi qualcuno da intervistare; leggo e rispondo sempre.

Vuoi salire a bordo?

Mi bastano il tuo nome e l’indirizzo email.
Non mando offerte, sconti o pubblicità. Riceverai solo racconti di mare.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.

  • Sara Teghini sulla Freya
    Sara
  • fare il giro del mondo in barcastop: intervista ad alberto di stefano
    Alberto
  • Massimo e Paola navigano insieme da una vita
    Massimo e Paola
  • vivere in barca con bambini: come si fa?
    La famiglia di VaLeiLa
⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bon ⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bonacce?

[Amerigo] "Tieni conto che con 5-6 nodi di vento la nostra barca ne fa già 4. Però ci sono state delle occasioni in cui siamo stati ore fermi in mezzo al mare. In quei momenti ne approfittavo per mangiare o fare dei sonnellini."

[Alessandro] "Io in realtà vivevo le bonacce con più preoccupazione. È la cosa che ha messo più in difficoltà la mia concentrazione e il mio morale: non poter avanzare, stare fermi sotto al sole a picco, sapere che se non arrivi prima del tramonto tutto si complica, rischia di essere pericoloso e non riesci a pescarti la cena. A me metteva molta frustrazione, ma la tranquillità di Amerigo mi confortava."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Come vi sistemavate per la notte, visto che il ⛵ Come vi sistemavate per la notte, visto che il catamarano non aveva cabina?
 
"Cercavamo una spiaggia per piantare la tenda o dormire sotto le stelle. Nei porti non eravamo ben accetti, ma non era neanche il nostro obiettivo. Eravamo partiti a caccia di baie selvagge e luoghi inesplorati. 

Ci abbiamo messo due settimane per trovare la prima spiaggia completamente disabitata ma ce l’abbiamo fatta in Albania."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Qual era la vostra cena tipica, all'arrivo in ⛵ Qual era la vostra cena tipica, all'arrivo in una spiaggia sconosciuta? 

"All'inizio le nostre doti di pescatori lasciavano un po’ a desiderare, stavamo un’ora in acqua senza prendere nulla e finivamo a grattare via qualche lumachina dagli scogli tornando al buio. 

Con il tempo siamo diventati più bravi e ci siamo procurati degli ottimi pasti: una cernia, dei saraghi, murene. Le murene erano la nostra gioia e la nostra disperazione: sono buone da mangiare ma una maledizione da pulire. Avevamo con noi pasta e scatolame, facevano delle belle zuppe di mare. 

Ricordo con nostalgia una zuppa di ceci, polpo, cozze, ostriche e lumachine di mare sull’isola di Brac sotto a Spalato."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Da dove arriva la voglia di navigare 1000 migl ⛵ Da dove arriva la voglia di navigare 1000 miglia - da Venezia a Creta - con un catamarano senza cabina?

"Ci siamo accorti che, dopo un po’ che si va a vela, la navigazione si trasforma in pranzi e cene a bordo, con il rischio di dimenticare la natura che sta intorno. La barca diventa una villa galleggiante che ci protegge dall’esterno. 

Noi eravamo abituati alle barche piccole in cui si cade in acqua, ma avevamo comunque la sensazione che tutto fosse sempre molto controllato: il coach, il gommone di assistenza, non ci è mai stata richiesta nessuna qualità di sopravvivenza. 

Invece noi volevamo metterci in una situazione di totale immersione nella natura e cavarcela solo con le nostre forze."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma 
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵️𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮?
Tutti! All’inizio anche una parte del mio cervello era d’accordo con loro. Ma adesso sono felice, sono guarita da un sacco di fastidi fisici, dalla spossatezza che mi perseguitava. È ovvio che dovrò lavorare, non sto qui a dire che farò l’hippie per tutta la vita. Mi rendo anche conto che io posso vivere così in questa fase della mia vita, senza persone che dipendono da me. Per chi è sposato, con un mutuo e magari dei figli, non è possibile fare questo salto nel vuoto. Ma credo che se non ti piace quello che fai puoi almeno cercare di cambiare lavoro. Io non sono una persona che potrebbe fare per quarant’anni lo stesso mestiere. E credo che nessuno dovrebbe. 

L'intervista ad Alessia Niero (@nieroalessia) è sul sito.
Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #viaggiandosiimpara #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵️𝗦𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗿𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 (𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮)?
Ne potrei raccontare tante. Ad esempio, quando ho comprato la mia prima barca avevo 20 anni e un problema di osmosi da risolvere. Non potevo pagare 10.000 € un cantiere che me la sistemasse, dovevo fare io il lavoro. Più di qualcuno mi ha rifiutato il posto in cantiere perché dicevano che da sola non ce l’avrei mai fatta. 

Qualche mese fa, il proprietario di quest’ultima barca, quasi non me la voleva vendere. Mi ha interrogato sull’alfabeto nautico, per verificare che sapessi veramente qualcosa di navigazione. 

E questi sono solo due, non ti dico su internet cosa succede. Io ho deciso che se voglio essere riconosciuta come marinaia condivido cose di mare e di barca, non foto in costume e citazioni di Baudelaire. Questo comunque non impedisce a decine di velisti di mandarmi messaggi di approccio, anche pesanti. 

Diciamo che per sopravvivere devi essere più competente di un marinaio maschio medio e stare attenta a come ti poni. Devo dire però che il mare è anche pieno di persone splendide e in molti mi hanno supportato e aiutato volentieri. 

L'intervista ad Alessia Niero (@nieroalessia) è sul sito.
Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #viaggiandosiimpara #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround

Menu

  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2021 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.