I libri di vela per bambini sono un ottimo strumento per introdurli in questo mondo, prepararli all’avventura che li aspetta o per rivivere le emozioni della crociera una volta rientrati a casa.
Quando li comprai, nessuno di noi in famiglia era mai stato in barca: ci aspettava la nostra prima vacanza in Sardegna in barca a vela e anch’io, leggendo per le mie figlie, ne approfittai per imparare qualcosa.
Lisca Bianca e il giro dei mari in barca a Vela
Carolina Lo Nero – Navarra Editore

Il linguaggio è semplice e divertente; le pagine sono decorate con disegni colorati, giochi e mappe semplificate, così anche più piccoli riescono a seguire con interesse il filo del racconto. Il glossario marinaresco ci è stato molto utile: le bambine si sentivano competenti e coinvolte nella vita di mare e si sono poi imbarcate con le curiosità di vedere dal vivo quello che avevano letto sul libro: hanno trovato subito un argomento di contatto per fare amicizia con lo skipper.
Se non bastasse la poesia di questa storia d’amore per il mare a farci innamorare della barca Lisca Bianca, arriva il progetto di inclusione sociale di cui è protagonista. Attraverso il restauro dell’imbarcazione è stato attivato il progetto “Lisca Bianca – Navigare nell’inclusione” che, grazie a esperienze formative in mare, vuole favorire l’inclusione socio-lavorativa di giovani in difficoltà. L’acquisto del libro contribuisce alla causa.
Età di lettura: il libro suggerisce “per marinai coraggiosi dagli 8 anni in su”. Se i bambini devono leggerlo da soli confermo, ma se lo leggerai ad alta voce per loro, funziona anche per bambini più piccoli. Quando l’abbiamo letto noi, le mie bimbe avevano 6 e 4 anni.
Durante il viaggio intorno al mondo avevamo stilato una classifica dei posti più affascinanti e misteriosi che avremmo visitato. Bene, il mar Rosso era saldo in seconda posizione, dato che le Galapagos non avrebbero ceduto la posizione di comando a nessuno. Eppure, attraversare il mar Rosso fu un viaggio che, nonostante le alte aspettative, avrebbe messo a dura prova tutto l’equipaggio di Lisca Bianca.
Mario lupo di mare – Intorno al mondo in barca a vela
Pietro D’Alì e Andrea Valente – editoriale SCIENZA

Questo libro ti servirà soprattutto se per casa hai un bambino o una bambina di quelli curiosi, con mille domande, che ti trattano come un’enciclopedia dalla quale vorrebbero tutte le risposte e subito.
Mario viene coinvolto in un’avventura fantastica dallo zio Silver, capitano del veliero Sibilla. I paragrafi che raccontano la storia sono intervallati da incisi che spiegano i termini marinareschi e aggiungono informazioni dettagliate sia sulla vela – andature, nodi, venti – sia sul mare e i suoi abitanti.
Età di lettura indicata: da 8 anni. Confermo, anche se la storia è fantasiosa e i disegni semplificati, gli incisi sono molto dettagliati e richiedono una forte curiosità a saperne di più. Nel caso di fratelli o sorelle più piccoli, come per noi, si può decidere di saltare temporaneamente gli incisi (facili da individuare, perché con un carattere tipografico diverso) e continuare la storia. Per poi riprendere le spiegazioni lasciate indietro, ovviamente!
La cosa su cui tutti concordavano era che lo zio era un vero e proprio lupo di mare, di quelli che sgranocchiano aringhe a colazione, dormono sull’amaca e capiscono il tempo che farà assaggiando il vento col pollicione ritto, a mò di autostop.
Continuerò ad aggiornare questo articolo con le prossime scoperte. Se ne hai qualcuno da segnalare fammelo sapere.