Sei a caccia di idee regalo per velisti e veliste? Provo ad aiutarti con alcuni spunti, pensando ai doni che mi piacerebbe ricevere o agli oggetti che ho visto usare e apprezzare di più in barca.
- Prima di scegliere cosa regalare a un velista ricordati che in barca c’è poco spazio: indaga bene i gusti di chi lo riceverà e assicurati che non abbia già qualcosa di simile.
- Altro punto fondamentale: che budget hai? Per i regali a tema nautico puoi davvero spendere quanto vuoi: dal libro alla crociera. Cercherò di inserire qualcosa per tutte le tasche.
- Le foto o i link che segnalo in questo articolo sono indicativi. Mi fa piacere suggerirti un’idea, ma non sto facendo pubblicità a una marca o un prodotto specifico. Prendi l’idea che ti è più utile e fai una ricerca per trovare il prodotto migliore; questo articolo non è sponsorizzato, quindi scrivo davvero quello che ritengo possa piacere a chi va per mare.
Regali per velisti principianti
Chi si è appassionato da poco alla vela ha un grande desiderio: passare più tempo possibile per mare e imparare a navigare.
- Se il budget te lo consente, regala una giornata in barca, un fine settimana di corso o, se potete partire insieme, una crociera-scuola. Puoi cercare le scuole vela presenti nella zona di mare più vicina oppure organizzare una vacanza su misura. Lo so, come primo regalo di questa lista può essere impegnativo, ma te lo dico perché mentre ero in vacanza al mare la scorsa estate mi sono auto-regalata 4 lezioni su un hobie cat ed è stato esaltante.

- Un regalo per aspiranti velisti costretti a rimanere a terra può essere un corso on line: mancherà la pratica, ma intanto ci si porta avanti con la teoria.
- Anche un manuale è sempre utile per imparare (o ripassare) i concetti base. Ce ne sono di tanti autori diversi, alcuni con impostazione da bibbia del navigatore, altri affrontano la materia con più ironia.


L’abbigliamento è difficile da regalare, perché è molto personale. Un buono da spendere in un negozio di articoli sportivi o di accessori nautici ti solleva dall’imbarazzo della scelta. Se invece conosci bene i gusti e sai come ci si veste in barca, alcuni accessori possono sempre essere utili:
- maglia tecnica anti raggi UV
- cappello
- guanti da barca
- occhiali da sole polarizzati (con laccetto per non perderli)
- lampada frontale, per avere le mani libere in navigazione notturna.
Anche se il bagaglio perfetto si costruisce nel tempo provando l’assetto con cui ci si trova meglio, può sempre essere utile avere:
- una custodia impermeabile per telefono o portafoglio
- un sacco a pelo compatto
- degli asciugamani in microfibra che occupano poco spazio.
Regali per armatori e velisti esperti
Quando i regali sono per velisti esperti o già proprietari di una barca, diventa più complicato. Avranno già comprato tutte le cose utili, se vuoi restare in tema nautico puoi pensare a un oggetto dal valore simbolico.
- Tra i marinai il coltellino multifunzione più apprezzato è il Leatherman. Lo puoi anche personalizzare con le iniziali del comandante o il nome della barca. Ricorda che la tradizione vuole che non i coltelli non si regalino, quindi includi nella confezione una moneta che ti deve essere restituita come pagamento simbolico.
- Un diario di bordo è di buon augurio per le prossime navigazioni; puoi personalizzarlo con una tua dedica o far rilegare una copertina su richiesta.
- Molti apprezzano del vino buono da tenere in cambusa per le occasioni speciali, o una bottiglia del liquore preferito per le serate in pozzetto. Se conosci l’anno di costruzione della barca, è tradizione possedere una bottiglia di vino della stessa annata.
Regala attrezzatura tecnica a una persona esperta solo se hai indicazioni precise di quello che desidera, altrimenti resta su oggetti sempre utili:
- una tazza termica per tenere il caffè al caldo durante le navigazioni notturne
- un set di piatti o bicchieri in melamina a tema marino
- una lampada da pozzetto con carica usb.
E infine ecco dei gadget extra – assolutamente NON indispensabili – che l’armatore o l’armatrice potrebbe non aver ancora acquistato:
- una tavola da SUP (se la barca è abbastanza grande) per andare in spiaggia o semplicemente fare una pagaiata al tramonto
- un fornello gas da campeggio utile per mettere sul fuoco una pentola in più (a volte le cucine in barca sono ridotte all’essenziale) o per cucinare all’esterno pietanze che farebbero troppo fumo dentro.

Regali per gli appassionati di mare e di vela
Anche chi non è propriamente velista potrebbe apprezzare un regalo a tema marino.
- Borsa o zaino a tenuta stagna, ce ne sono di tutte le misure: piccole per tenere all’asciutto solo i documenti, o veri e propri bagagli per lunghi periodi. Se ti imbarchi al porto potresti non vedere l’utilità della sacca stagna, ma se ti vengono a prendere in spiaggia con il tender con il fondo bagnato, allora capisci quanto serve. [Per esperienza ti dico anche che cadere dal tender non è così improbabile.😉]
- Borse fabbricate con vele di recupero: magari non è un oggetto necessario in barca, ma nella vita a terra usare un accessorio che ricorda il mare aiuta a consolare la nostalgia di chi per molti mesi non può navigare.
- Bracciali che aiutano a pulire gli oceani.


Regalare libri di mare
Se il regalo è per un – o una – velista che ama leggere i tuoi problemi sono finiti. Che abbia esperienza o sia neofita, ci sono tantissime possibilità, perché oltre ai manuali puoi scegliere tra i libri delle avventure per mare.
- Molti marinai hanno raccontato e pubblicato le loro navigazioni e da ciascuno c’è qualcosa da imparare. Ci sono addirittura delle case editrici specializzate solo in libri di mare come Nutrimenti mare o il Frangente.
- Puoi regalare anche un abbonamento a una rivista tematica, come Il giornale della vela o Bolina.
- Quando vado in barca io non parto senza il mio ebook, perché risolve più problemi in una volta sola. Porto tutti i libri che voglio con poco peso e poco spazio. Il dispositivo ha un’illuminazione incorporata regolabile che può essere aumentata quando si è all’esterno oppure abbassata al minimo per non dare fastidio al compagno di cabina che dorme. Le ultime versioni sono anche impermeabili agli schizzi d’acqua.
I miei libri di mare preferiti
Consigliarti il titolo del libro perfetto è impossibile, ma posso dirtene alcuni tra i miei preferiti.
Prima due classici:
- Il vecchio e il mare | Ernest Hemingway
Per chi vuole conoscere tutte le sfaccettature dell’andare per mare: l’oceano ospita la vita ma può toglierla; navigare è una grande passione ma anche una grande fatica. - Endurance, L’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud | Alfred Lansing | Tea
Per chi vuole capire il ruolo del capitano e dell’equipaggio grazie ai diari di bordo di un’incredibile esplorazione, ai tempi in cui la tecnologia ancora non esisteva.
E ora alcune biografie di viaggio: avventure scritte da marinai e marinaie che, dopo l’ultima pagina, vorrai invitare a cena per saperne di più.
- Siamo liberi, sette anni in barca e l’avventura del ritorno | Elena Sacco | Chiarelettere
Per chi sogna di mollare tutto e partire: il racconto di un viaggio lungo sette anni che illumina anche l’altra faccia del paradiso. - Il giro del mondo in barcastop | Alberto di Stefano | Feltrinelli
Per chi vuole organizzare un anno sabbatico e raggiungere luoghi remoti: capitoli molto pratici mescolati a esperienze che fanno cambiare prospettiva sulla vita. - Il sogno sostenibile, da Ponza alla Polinesia | Giovanni Malquori | il Frangente
Per chi pensa che i sogni non vadano d’accordo con la realtà: Giovanni racconta come ha conciliato il desiderio di girare il mondo in barca con la responsabilità e la gioia di una vita legata alla terra e agli affetti. - Il pacifico a remi, I miei trecento giorni da solo sull’oceano | Alex Bellini | Longanesi
Per chi cerca ispirazione: una prova di resistenza fisica e psicologica, durante la quale Alex scende a patti con la solitudine e i suoi insegnamenti. - Cambio rotta: Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere | Marco Rossato
Per chi vuole scoprire il significato di sfidare sé stessi, senza andare dall’altra parte del mondo. Acquistando questo libro contribuisci anche a un bel progetto.
Mi fermo con la lista, anche se me ne verrebbero in mente molti altri. Se ti serve un consiglio personalizzato, scrivimi, lo troviamo insieme.