Sfatiamo qualche mito: il problema di come vestirsi in barca a vela nasce spesso dal timore di un ambiente formale o snob. Ti posso assicurare che, in generale, non lo è. Probabilmente ci sono dei club o delle situazioni che richiedono più rigore, ma io non li ho ancora incontrati.
Se stai programmando una delle tue prime vacanze in barca puoi stare tranquillo, non hai grandi acquisti da fare prima di partire. La valigia assomiglierà a quella per una vacanza al mare, solo più piccola e con qualche accorgimento.
Qui sotto trovi una lista da spuntare mentre riempi il tuo borsone.
Come vestirsi in barca a vela in estate
L’abbigliamento per la barca dipende soprattutto da dove e quando hai deciso di andare. Pensa anche a qual è il programma: saranno giorni dedicati al relax e ai bagni? Prevedi delle escursioni a terra o giornate con con molte ore di navigazione?
La prima volta in barca a vela di solito è in estate, quindi abbigliamento leggero. Se puoi scegliere porta con te capi poco ingombranti, che si asciugano in fretta.
Fai lo screenshot come promemoria e poi continua a leggere.


Tra le magliette a maniche corte c’è chi preferisce le polo per proteggere la nuca dal sole. I pantaloncini devono permetterti di muoverti senza impaccio negli spazi della barca; se hanno tante tasche meglio, ti saranno utili per non smarrire occhiali o telefono.
Di giorno userai quasi sempre il costume, soprattutto se sei in crociera. Ricorda però che la sera in barca può essere fresco e le notti sono spesso umide. Porta quindi anche un paio di maglie maniche lunghe e una felpa, meglio se con cappuccio. Pantaloni lunghi comodi per stare in barca o per scendere a terra.
Un giubbino anti vento e impermeabile ti sarà utile sia la sera, sia in navigazione. Non serve una giacca tecnica per le prime esperienze. usa qualcosa che hai già. Per passare molte ore in mare procurati un cappello con frontino o a tesa larga e degli occhiali da sole, meglio se polarizzanti. Per evitare di perderli puoi legarli con un cordino.
Scarpe da barca
Che scarpe mettere in barca a vela? Ti basteranno delle scarpe da ginnastica con suola chiara, pulite, che terrai solo per la barca. Non usare quelle che hai anche a terra perché lo sporco o i sassolini incastrati nella suola potrebbero fare danni. Per scendere pensa ai tuoi programmi: sandali per una passeggiata lungo mare o scarpe chiuse se vuoi fare qualche escursione.

Ma in barca non si sta scalzi? Sì, la maggior parte delle volte è la cosa più comoda, soprattutto se sei in vacanza e non ti devi occupare delle manovre. Tieni conto però che in coperta ci sono bitte e bozzelli, i peggiori nemici dei tuoi mignoli. Fai attenzione.
Abbigliamento da barca per bambini
Se sei in vacanza in barca con bambini passerai molto tempo a fare vita da mare: bagni, giochi e relax. Staranno sempre in costume, quindi serviranno davvero pochi cambi. Assicurati di avere qualcosa per coprirli bene la sera.

Come vestirsi in barca a vela in inverno
Andare in barca a vela nelle mezze stagioni è bellissimo: ti servirà portare qualcosa di più caldo, ma potrai goderti il mare libero da turisti. Aggiungi un KW e un cambio lungo in più, se per caso piove.
Un principiante in barca a vela d’inverno è raro. Se è il tuo caso forse hai un amico che ti ha invitato o frequenti un corso per imparare. Il tuo ospite o il tuo istruttore sono le persone giuste a cui chiedere cosa servirà per la navigazione che ha previsto.
Io aggiungo solo un buon consiglio che hanno dato a me: resisti alla tentazione di comprare tutto subito, metti in conto un po’ di scomodità e resta in ascolto delle tue sensazioni: di quale accessorio avverti più il bisogno? Se ti appassionerai comprerai l’equipaggiamento un poco per volta, spendendo dove serve, senza accumulare attrezzatura che dimenticherai nell’armadio.
Cosa portare in barca: abbigliamento tecnico
Se fai un trasferimento con una lunga navigazione, magari anche notturna, allora potrebbe esserti utile dell’abbigliamento tecnico. Vale la classica regola dell’abbigliamento a cipolla: lo strato a contatto con la pelle è meglio che sia di tessuto traspirante. Sopra quello, se hai bisogno di stare caldo, il pile funziona bene e se si bagna asciuga in fretta. Per la pioggia, l’umidità o gli spruzzi delle onde ci sono le cerate. Su queste non posso darti consigli, io non l’ho ancora acquistata (penso che la chiederò a Babbo Natale quest’anno).

Durante i turni di guardia della mia prima tratta oceanica Malaga-Lanzarote indossavo una giacca impermeabile e dei pantaloni da sci… Non voglio dire che qualsiasi cosa vada bene (mi ero occupata di stare al caldo e asciutta), ma ancora non sapevo se e quanto avrei coltivato questa passione, così all’inizio ho usato quello che avevo. Sono sopravvissuta.
Cosa portare in barca oltre all’abbigliamento?
Innanzitutto chiedi se asciugamani e lenzuola sono inclusi (il telo mare lo devi sempre portare tu). Qualche volta in barca ci sono saponi e shampoo per gli ospiti, ma ti consiglio di essere autonomo. Ricorda la crema per il sole, un burro cacao e i tuoi farmaci abituali (se ti serve, qualcosa per il mal di mare). Io non parto mai senza: libri, maschera e boccaglio. Puoi approfondire anche leggendo la pagina dedicata al bagaglio.
Cosa non portare in barca a vela
Non penso serva dirlo, ma tacchi e zeppe in barca non si usano. Se ci tieni puoi portarli per quando sei a terra. Anche asciugacapelli o piastre non servono; l’elettricità è un bene prezioso e quando si naviga i capelli si asciugano al vento.
Scarica la check-list: cosa mettere in valigia
Stai per partire e vuoi essere sicuro di ricordare tutto? Scarica e stampa la check-list per la tua valigia.
Se ti resta qualche dubbio o se ho dimenticato qualcosa, scrivimi.
E buon vento!