• CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Racconti e libri di mare

Leggere libri di vela e di mare è un modo per tornare là fuori col pensiero, anche quando non sono in viaggio. È merito (o colpa?) di un libro se mi è venuta la fissa della vela; è grazie ai racconti di mare che vivo avventure per le quali la mia vita non sarebbe abbastanza. Questa raccolta di titoli è sempre in aggiornamento: se hai letto un libro di vela che ti ha ispirato, scrivimi, lo aggiungo alla biblioteca blu.

Regali per velisti e amanti del mare

Vacanza in barca a vela con gli amici

Sei a caccia di idee regalo per velisti e veliste? Provo ad aiutarti con alcuni spunti, pensando ai doni che mi piacerebbe ricevere o agli oggetti che ho visto usare e apprezzare di più in barca. Prima di scegliere cosa regalare a un velista ricordati che in barca c’è poco…  Continua…

14 Dicembre 2020 by Marilisa

Categoria: LIBRI DI MARE

Il giro del mondo in barcastop: il libro di Alberto Di Stefano

Il giro del mondo in barcastop: il libro di Alberto Di Stefano

Il giro del mondo in barcastop è il libro con cui Alberto Di Stefano condivide le avventure del suo anno sabbatico trascorso in mare. Approfittando dei passaggi offerti alle barche, Alberto parte da Roma e va verso ovest, compiendo tutto il giro e tornando a casa 12 mesi più tardi….  Continua…

25 Aprile 2019 by Marilisa

Categoria: LIBRI DI MARE

Il mestiere del mare: il libro di Omero Moretti

il mestiere del mare libro omero moretti

Il mestiere del mare, prima di essere un libro di vela, è un libro che parla di libertà. Una finestra aperta da cui entra il profumo del mare. È un libro sull’onestà necessaria per conoscere se stessi, e sulla fatica che si fa per tirare fuori i sogni dai cassetti…  Continua…

15 Aprile 2019 by Marilisa

Categoria: LIBRI DI MARE

Resta con me, il libro

Resta con me, hai letto il libro?

Resta con me, prima di essere un film, era un libro. Il naufragio di Tami Oldham Ashcraft avvenne nel 1983; 15 anni dopo decise di condividere la sua avventura scrivendo un libro e auto pubblicandosi. Solo nel 2002 la storia trovò un editore e uscì con il titolo Red Sky…  Continua…

18 Settembre 2018 by Marilisa

Categoria: LIBRI DI MARE

Libri di vela per bambini, futuri marinai

Libri di vela per bambini

I libri di vela per bambini sono un ottimo strumento per introdurli in questo mondo, prepararli all’avventura che li aspetta o per rivivere le emozioni della crociera una volta rientrati a casa. Quando li comprai, nessuno di noi in famiglia era mai stato in barca: ci aspettava la nostra prima…  Continua…

5 Luglio 2018 by Marilisa

Categoria: BARCA A VELA CON BAMBINI, LIBRI DI MARE

Cerca in questo sito

Categorie

  • APPRENDISTA VELISTA
  • BARCA A VELA CON BAMBINI
  • DIARIO DI BORDO
  • INTERVISTA IL VELISTA
  • LIBRI DI MARE
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

Ultimi articoli

  • Vivere in barca mi fa sentire libera: intervista a Cecilia Rovelli
  • Come auto costruire barche in legno nel tempo libero: chiedilo a Giuseppe e Luigi
  • Regali per velisti e amanti del mare
  • Un viaggio di 700 miglia in catamarano senza cabina: intervista ad Alessandro e Amerigo
  • Partire da sola in barca a vela: intervista ad Alessia Niero

Chi sono

Marilisa Dalla Massara

Sono Marilisa e appena posso vado in barca a vela. Poi torno.

Ho una casa, un lavoro, delle figlie da portare a scuola. Una vita normale di navigatore esperto di città. Quando ho scoperto la barca a vela, me ne sono innamorata e mantengo vivo questo amore a distanza scrivendone.

Newsletter in bottiglia

Iscriviti alla newsletter in bottiglia.
Parlo di vela e di mare. Intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

 

Dimmi di più

Quando credo di aver già intervistato tutti i mod Quando credo di aver già intervistato tutti i modi diversi che ci sono di stare per mare, ne trovo sempre uno nuovo che mi spiazza. 

Cecilia Rovelli è marinaio di un veliero in Sardegna: vive a bordo, d'estate naviga, d'inverno fa manutenzione. Prima lavorava come assistente medico chirurgo, ora non ha più bisogno di pettinarsi tutte le mattine. 

👉 L'intervista a Cecilia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@unmarinaiolady 
@ichnusacharter 

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Dopo tutta la fatica e la dedizione, non vi di ⛵ Dopo tutta la fatica e la dedizione, non vi dispiace vendere i vostri lavori? 

"Quello che ripaga di tutto il lavoro è il primo giorno che metti la barca in mare e ci navighi. Queste barche le abbiamo varate sempre noi due. Cominciamo a guardare la scia, ci guardiamo in faccia e ridiamo soli soli con uno sguardo che dice: Cammina, cammina!” 

👉 L'intervista a Giuseppe e Luigi è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Quanto ci si mette a costruire una barca dedic ⛵ Quanto ci si mette a costruire una barca dedicandole solo il tempo libero? 
"Per noi è importante dedicarci tempo con costanza, magari poco, ma tutti i giorni. Esco dall’ufficio e vado a lavorare alla barca almeno un’ora. Per Mayda ci abbiamo messo 5 anni e mezzo, ma era un 12 metri. Ora stiamo finendo una barchetta sportiva di 7 metri – un mini d’altura – che ci ha impegnato per circa 3 anni."

👉 L'intervista a Giuseppe e Luigi è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ "Poco dopo il vento iniziò a rinfrescare, il ⛵ "Poco dopo il vento iniziò a rinfrescare, il mare a ingrossarsi e da sottocoperta arrivò la voce del nostro amico: “Abbiamo pescato il pesce caro a Nettuno e ora si sta vendicando. Lo sapevo non dovevamo prendere quell’alalunga, la preferita di Nettuno.” Infatti lui quel pesce non volle mangiarlo. Ci trovammo presto nel mare peggiore che io avessi visto: in mezzo allo Ionio, 40 nodi di vento, onde da 6 metri. Pilgrim resse benissimo, ma io non avevo mai trovato un mare così e devo ammettere che ebbi paura.

Giuseppe: Per un periodo ci mettemmo alla cappa secca, cioè abbassato tutte le vele, regolato il timone per non perdere la direzione e tutti dentro. Quando prendeva un colpo di mare la barca sbandava e accennava quasi a capovolgersi e allora Luigi mi diceva: “Papà, ma la colla l’hai messa bene vero?” 

Luigi: Quando poi ci siamo messi con tormentina e tre mani di terzaroli la barca saliva e scendeva su quelle onde ripide senza sentirle. 

👉 L'intervista a Giuseppe e Luigi è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵Giuseppe, quando hai costruito la prima barca? ⛵Giuseppe, quando hai costruito la prima barca?
"Io faccio 85 anni a luglio, e da piccolo ero appassionato di film di mare e di pirati. Ho costruito la mia prima barca a 40 anni, è stata un’impresa. 

Sono perito meccanico e lavoravo in un ufficio di prevenzione infortuni. Con un collega ingegnere andammo a fare un sopralluogo e vedemmo in un angolino una barca incompleta e chiedemmo informazioni: era di un farmacista che aveva iniziato, ma poi l’aveva abbandonata e non la curava più. Il mio collega mi disse: “E noi che siamo dei tecnici? Non ne vogliamo fare una noi?” Così comprammo un progetto per un 7 metri e ci mettemmo all’opera. Era il 1975, e la chiamammo Anda, unendo le prime sillabe dei nomi delle nostre primogenite Angela e Daniela."

👉 L'intervista a Giuseppe e Luigi è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bon ⛵ Anche i piccoli catamarani risentono delle bonacce?

[Amerigo] "Tieni conto che con 5-6 nodi di vento la nostra barca ne fa già 4. Però ci sono state delle occasioni in cui siamo stati ore fermi in mezzo al mare. In quei momenti ne approfittavo per mangiare o fare dei sonnellini."

[Alessandro] "Io in realtà vivevo le bonacce con più preoccupazione. È la cosa che ha messo più in difficoltà la mia concentrazione e il mio morale: non poter avanzare, stare fermi sotto al sole a picco, sapere che se non arrivi prima del tramonto tutto si complica, rischia di essere pericoloso e non riesci a pescarti la cena. A me metteva molta frustrazione, ma la tranquillità di Amerigo mi confortava."

👉 L'intervista ad Alessandro e Amerigo di @no_cabin_crew è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround

Menu

  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2021 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.