• CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Interviste a persone coraggiose che – grazie alla vela e al mare – hanno dato una svolta alla loro vita.

Faccio loro un po’ di domande per capire cos’hanno fatto e come.
Se vuoi puoi riceverle via mail iscrivendoti alla Newsletter in Bottiglia.

Un anno in barcastop: intervista a Erica Giopp

Un anno in barcastop: intervista a Erica Giopp

Erica Giopp ha navigato per un anno in barcastop, facendo il giro del mondo da Roma a Bali. Le ho fatto un po’ di domande su come si fa a partire e tornare, perché del viaggio ha già raccontato lei in un libro: Un anno in barcastop – Erica Giopp –…  Continua…

27 Aprile 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Quarantena in barca: Federica e Stefano hanno scelto di vivere sul mare

Quarantena in barca: intervista a Federica Lecca

Federica ha 29 anni, abita in barca, è ormeggiata a Cagliari e in questi giorni di quarantena è confinata nei suoi 9 metri vista mare. Federica, ci racconti come si vive la quarantena a casa, quando la casa è una barca? Devo ammettere che sono fortunata, in questo momento qui…  Continua…

30 Marzo 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Come si progetta il giro del mondo in barca? Intervista a Sara Traversari

Andare a vivere in barca: intervista a Sara Traversari

Per progettare il giro del mondo in barca Sara si licenzia da Vogue, lascia la vita glamour di Milano e, con Andrea, inizia a fare piani per rendere sostenibile il sogno di vivere in barca. Milano, Condé Nast, Vogue: sono parole che suggeriscono una vita piena ed entusiasmante. Ci racconti…  Continua…

2 Marzo 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

In barca a vela alle Svalbard: intervista a Laura Canepuccia

Intervista a Laura Canepuccia

Laura non va solo per mare, lei lavora per mare. È romana ma vive a Palma de Maiorca. Fotografa, garden designer, marinaia e ora chef. Ha scritto un libro, Svalbard – A vela nell’arcipelago di ghiaccio, dove racconta il suo imbarco di sei mesi nei mari del nord. All’inizio il titolo…  Continua…

2 Febbraio 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Giro d’Italia in trimarano alla ricerca di porti accessibili: intervista a Marco Rossato

Marco Rossato su trimarano Foxi Lady

Marco Rossato è il primo velista paraplegico a fare il giro d’Italia in solitaria. Ha piani a lunghissimo termine e grandi progetti che realizza pezzo dopo pezzo. Fa tutto – come dice lui – da seduto. Dopo un incidente in moto a 27 anni, reinventa la sua vita attorno alla vela:…  Continua…

29 Novembre 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Disalberare in Oceano: intervista a Marina Foti

Armo di fortuna con randa di cappa

Disalberare in Oceano è una di quelle scene che si vedono nei film, non pensi che possa davvero succedere, soprattutto quando sei imbarcato tu. Marina ci racconta cosa è successo durante la regata Azzorre and Back e come lei e l’armatrice Jayne hanno affrontato l’imprevisto. Ciao Marina, prima della tua…  Continua…

27 Ottobre 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA Tag: donnedimare

Un anno e mezzo per mare: intervista a Djuca

Un anno e mezzo nel Mediterraneo: intervista a Djuca

Come si organizza un viaggio di un anno e mezzo per mare su una barca di 9 metri? Contatto Djuca per farmelo raccontare e sembra che gli ingredienti principali siano: un amico come Tim, non porsi troppi limiti e avere fiducia negli incontri che si fanno in viaggio. Prima di…  Continua…

29 Settembre 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

C’è un’età giusta per andare in barca a vela? Intervista a Carmela Scarvaglieri

C'è un'età per andare in barca a vela? Intervista a Carmela Scarvaglieri

Qual è l’età giusta per andare in barca a vela? Dopo aver letto l’intervista a Carmela Scarvaglieri qualsiasi numero avrà poco senso. Parlo al telefono con lei mentre è ormeggiata sotto i bastioni di Alghero. Si racconta ridendo, entusiasta e consapevole dell’effetto delle sue parole. Quello che per molti è…  Continua…

1 Settembre 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Restaurare una barca a vela: intervista a Olga e Christian

Restaurare una barca: intervista a Olga e Christian

Restaurare una barca a vela è un lavoro da lupi di mare professionisti? Pare di no. Olga e Christian raccontano come hanno fatto, pezzo dopo pezzo, nel loro canale video Due Vite a Vela. Ora sono in Grecia, sulla loro barca Perseus, con un cane e due gatti. Tutto facile?…  Continua…

29 Luglio 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Il mare che insegna: intervista a Sara Teghini

Il mare che insegna: intervista a Sara Teghini

Sara è il secondo in grado sulla Freya, barca che da anni solca i mari sotto il comando di Omero Moretti. Tra quelli che come me sognano una traversata atlantica, Omero è una leggenda. Se non lo conosci ti consiglio di andare a curiosare sul suo sito o leggere il…  Continua…

1 Luglio 2019 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Cerca in questo sito

Categorie

  • APPRENDISTA VELISTA
  • BARCA A VELA CON BAMBINI
  • DIARIO DI BORDO
  • INTERVISTA IL VELISTA
  • LIBRI DI MARE
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

Ultimi articoli

  • Celebrare l’amicizia con un viaggio in barca nell’Oceano Indiano: intervista a Fabrizio Pizzioli
  • Vivere in barca mi fa sentire libera: intervista a Cecilia Rovelli
  • Come auto costruire barche in legno nel tempo libero: chiedilo a Giuseppe e Luigi
  • Regali per velisti e amanti del mare
  • Un viaggio di 700 miglia in catamarano senza cabina: intervista ad Alessandro e Amerigo

Chi sono

Marilisa Dalla Massara

Sono Marilisa e appena posso vado in barca a vela. Poi torno.

Ho una casa, un lavoro, delle figlie da portare a scuola. Una vita normale di navigatore esperto di città. Quando ho scoperto la barca a vela, me ne sono innamorata e mantengo vivo questo amore a distanza scrivendone.

Newsletter in bottiglia

Iscriviti alla newsletter in bottiglia.
Parlo di vela e di mare. Intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

 

Dimmi di più

⛵ Perché non iniziare con un traversata più cl ⛵ Perché non iniziare con un traversata più classica, come quella dell’Atlantico?
"Non avrebbe avuto senso per noi. La prima volta che si arriva in Cina ci si sente respinti, si vive in tutti i sensi la condizione di straniero. Nel tempo noi eravamo riusciti a “conquistarla”, a farla diventare casa. L’oriente per noi aveva il significato di rinforzare quel legame, nessun altra rotta sarebbe stata paragonabile."

👉 L'intervista a Fabrizio è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@wesailthesilkroad

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Com’è la navigazione in Oceano Indiano? "Ne ⛵ Com’è la navigazione in Oceano Indiano?
"Nel nostro caso le condizioni di vento e corrente non erano ideali, perché il senso di marcia che avevamo scelto era l’opposto di quello in cui di solito si affrontano queste acque. Abbiamo lottato spesso contro venti e correnti sfavorevoli. Ma la navigazione non era l’unico scopo di questo viaggio: ad ogni tappa ci siamo immersi in una cultura lontanissima dalla nostra, con leggi e abitudini che dal nostro punto di vista potrebbero sembrare intollerabili. Se però il senso del viaggio è la scoperta di sé e degli alti, allora si guarda tutto con occhi diversi."

👉 L'intervista a Fabrizio è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@wesailthesilkroad

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵ Fabrizio Pizzioli (triestino) e Matthew Hampto ⛵ Fabrizio Pizzioli (triestino) e Matthew Hampton Wakelling (australiano-statunitense) nel marzo del 2019 partono da Trieste con meta Hong-Kong, per un viaggio che celebra l’amicizia e la voglia di esplorare il mondo e l’animo umano. 

Fabrizio, da dove arriva l’idea di questa rotta? 
"L’avventura inizia per mantenere viva l’amicizia tra me e Matthew. Ho condiviso con lui il periodo della mia vita in cui abitavo a Shanghai. Questo viaggio è stato progettato con l’idea di festeggiare la nostra amicizia e percorrere la Via della Seta - collegamento tra occidente e oriente - lungo mare. Prima di imbarcarci non avevo grandi esperienze di vela e tutt'oggi non mi definisco un velista. Amo il mare, amo mettermi alla prova, e quello che richiede un lungo viaggio in barca va oltre la tecnica."

👉 L'intervista a Fabrizio è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@wesailthesilkroad 

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵Non senti la mancanza di uno spazio solo tuo? " ⛵Non senti la mancanza di uno spazio solo tuo?
"Essere senza radici mi fa sentire libera, sono molto più a mio agio senza vincoli. La barca mi ha insegnato a condividere quello che ho e lo preferisco rispetto ad avere uno spazio tutto per me."

⛵Questo stile di vita avrà almeno uno svantaggio? 
"È una vita che porta a fare delle rinunce, ma a lungo termine mi ha portato serenità. Forse la cosa più dura è stata lasciare gli amici di Firenze, che per me erano famiglia. Nella mia vita fiorentina vivevo tra uno smalto semipermanente e una mèche dalla parrucchiera, è una vita che non mi appartiene più. Mi curavo di più, mi vedevo più bellina, ma ho imparato a vedere in me la bellezza anche senza niente. E poi non doversi pettinare i capelli tutti i giorni è un gran vantaggio."

@unmarinaiolady 

👉 L'intervista a Cecilia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround
⛵️Cecilia, qual è il tuo ruolo su @ichnusacha ⛵️Cecilia, qual è il tuo ruolo su @ichnusacharter ? 

"All’inizio mi imbarcai per la stagione estiva, mentre durante quella invernale avevo la mia casa in affitto fuori Cagliari e andavo al porto per i lavori di manutenzione. Poi, vista la mia passione e precisione nella cura della barca, Mathias mi propose di prendere le certificazioni IMO [Organizzazione Marittima Internazionale], fare i corsi di sopravvivenza e primo soccorso, fino ad avere il libretto ufficiale di imbarco. Ora sono ufficialmente il marinaio di Ichnusa e vivo a bordo. Mi piace la filosofia di questa barca perché si va veramente a vela, anche in crociera. Che ci sia tanto o poco vento noi apriamo le vele. Il comandante ha scelto di navigare riducendo al minimo l’impatto ambientale: il motore è elettrico e si accende solo per le manovre in porto. Con il tempo ha installato l’impianto fotovoltaico, eolico, il dissalatore, le casse delle acque nere, e si fa la raccolta differenziata."

@unmarinaiolady 

👉 L'intervista a Cecilia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉
⛵ Cos'ha significato navigare in Oceano per te? ⛵ Cos'ha significato navigare in Oceano per te?

"Per me è stato illuminante. Innanzitutto ero molto soddisfatta di essere capace e utile nella navigazione. Un paio di membri dell’equipaggio erano ko dal mal di mare e i turni furono ridistribuiti tra i tre che stavano bene. Io ero a mio agio, felice della vita di mare, mi sentivo veramente parte di qualcosa. Ma la cosa più importante, per me, fu realizzare che in mare non avevo niente ed ero felice; fu naturale chiedermi cosa ci andavo a fare in città dove avevo tutto eppure ero insoddisfatta. Quando tornai parlai con il mio datore di lavoro e gli chiesi di licenziarmi."

👉 L'intervista a Cecilia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@unmarinaiolady 

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #travelcopywriter #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround

Menu

  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • Contatti
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2021 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.