• Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO

Attenti al boma

  • PRIMA VOLTA IN BARCA
  • DIARIO DI BORDO
  • A VELA CON BAMBINI
  • INTERVISTE
  • NEWSLETTER

Prima di partire, fermati e ascolta: intervista a Laura Giusti

Dubai in barca a vela

La via per passare da un punto a un altro non è quasi mai una retta, noi marinai lo sappiamo, almeno in teoria. Quando si tratta di pratica, diventa sempre tutto più complicato. In questa intervista Laura ci racconta il suo percorso, le sue virate e la nuova rotta che sta tracciando….  Continua…

29 Agosto 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

È più difficile partire o tornare? Intervista a Elisa Fustini

Intervista a Elisa Fustini, medico in barca a vela

Nell’autunno del 2019 Elisa decide di licenziarsi dal suo amato lavoro per essere più padrona della suoi tempi. Si imbarca e sperimenta la navigazione oceanica: tocca con mano cosa significa libertà e fa i conti con la difficoltà di cambiare ritmo. Se questa ti sembra una decisione difficile da prendere aspetta di leggere cosa succede…  Continua…

1 Agosto 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Barca a vela con la famiglia? Lascia che i teenager ti sorprendano

vacanze in barca a vela con adolescenti

L’idea di una vacanza in barca con i figli porta sempre con sé dei dubbi. Sono troppo piccoli e l’ambiente non sarà adatto a loro? O sono troppo grandi e si annoieranno? Abbiamo già parlato di come prepararsi a un’esperienza in barca con bambini piccoli, ma quando l’età supera i…  Continua…

20 Luglio 2020 by Marilisa

Categoria: BARCA A VELA CON BAMBINI, PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

Ingegnere d’inverno, marinaio d’estate: intervista a Francesco Quero

Ingegnere e marinaio intervista a Francesco Quero

Dopo essere passati attraverso una pandemia credo che siamo tutti un po’ più esperti di cambiamento, ma Francesco pare ne abbia fatto una missione. Il piano B l’ha già superato, ora va oltre il C, a caccia di D E e F.  Francesco, vivi tra camper e barca. Ti occupi di viaggi,…  Continua…

29 Giugno 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Imparare a lasciar andare: intervista a Vincenzo

Vincenzo sta realizzando il suo sogno di vivere in barca un passo alla volta: lascia andare oggetti superflui e vecchie abitudini per progettare il futuro per mare. L’ho intervistato a marzo 2020, durante la quarantena, e questo è quello che mi ha raccontato con sottofondo di onde in banchina. Vincenzo,…  Continua…

1 Giugno 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Un anno in barcastop: intervista a Erica Giopp

Un anno in barcastop: intervista a Erica Giopp

Erica Giopp ha navigato per un anno in barcastop, facendo il giro del mondo da Roma a Bali. Le ho fatto un po’ di domande su come si fa a partire e tornare, perché del viaggio ha già raccontato lei in un libro: Un anno in barcastop – Erica Giopp –…  Continua…

27 Aprile 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Quarantena in barca: Federica e Stefano hanno scelto di vivere sul mare

Quarantena in barca: intervista a Federica Lecca

Federica ha 29 anni, abita in barca, è ormeggiata a Cagliari e in questi giorni di quarantena è confinata nei suoi 9 metri vista mare. Federica, ci racconti come si vive la quarantena a casa, quando la casa è una barca?Ti parlo di:Federica, ci racconti come si vive la quarantena…  Continua…

30 Marzo 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Come si progetta il giro del mondo in barca? Intervista a Sara Traversari

Andare a vivere in barca: intervista a Sara Traversari

Per progettare il giro del mondo in barca Sara si licenzia da Vogue, lascia la vita glamour di Milano e, con Andrea, inizia a fare piani per rendere sostenibile il sogno di vivere in barca. Milano, Condé Nast, Vogue: sono parole che suggeriscono una vita piena ed entusiasmante. Ci racconti…  Continua…

2 Marzo 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

Convivenza a bordo in barca a vela: come sopravvivere agli spazi ristretti?

La convivenza con estranei in barca a vela è uno dei primi timori di chi non ha mai provato questa vacanza. Gli spazi sono piccoli: come faremo a non darci fastidio? Ecco quello che è meglio sapere prima di partire.  Gli spazi in barca sono davvero piccoli? Ti parlo di:Gli spazi…  Continua…

10 Febbraio 2020 by Marilisa

Categoria: PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

In barca a vela alle Svalbard: intervista a Laura Canepuccia

Intervista a Laura Canepuccia

Laura non va solo per mare, lei lavora per mare. È romana ma vive a Palma de Maiorca. Fotografa, garden designer, marinaia e ora chef. Ha scritto un libro, Svalbard – A vela nell’arcipelago di ghiaccio, dove racconta il suo imbarco di sei mesi nei mari del nord. All’inizio il titolo…  Continua…

2 Febbraio 2020 by Marilisa

Categoria: INTERVISTA IL VELISTA

  • « Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Avanti »

Cerca in questo sito

Categorie

  • APPRENDISTA VELISTA
  • BARCA A VELA CON BAMBINI
  • DIARIO DI BORDO
  • INTERVISTA IL VELISTA
  • LIBRI DI MARE
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

Ultimi articoli

  • A vela intorno al mondo: intervista a Raffaella Marozzini
  • Avevo bisogno dell’Oceano: intervista a Gianluca Peretti
  • Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore: intervista a Roberto Soldatini
  • Volevo stare al timone: intervista a Lucia Pozzo, comandante, scrittrice, falegname.
  • Trasformare la passione per il mare in un lavoro: intervista a Roberta Vitale, la Signora dei Mari

Chi sono

Marilisa Dalla Massara

Sono Marilisa e appena posso vado in barca a vela. Poi torno.

Ho una casa, un lavoro, delle figlie da portare a scuola. Una vita normale da navigatrice di città. Quando ho scoperto la barca a vela, me ne sono innamorata e mantengo vivo questo amore a distanza scrivendone.

Newsletter in bottiglia

Iscriviti alla newsletter in bottiglia.
Parlo di vela e di mare. Intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

 

Dimmi di più

Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini Ho la fortuna di intercettare @raffaellamarozzini mentre è in Italia, proprio il giorno prima del volo che la riporterà sulla sua barca, in questo momento ormeggiata in Indonesia. 

Tra i velisti che si ritrovano sui social a parlare di barche (quando non sono in barca), tutti conoscono Obiwan e il suo equipaggio: partiti nel 2015 per il giro del mondo non hanno nessuna fretta di concluderlo. 

Ho chiesto a Raffaella di raccontarci come è arrivata questa idea, partendo proprio dall’inizio. 
👉 L'intervista a è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

@obiwan_a_vela_intorno_al_mondo

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista
⛵Partire per una traversata non è come prenders ⛵Partire per una traversata non è come prendersi una semplice vacanza. Che cosa stavi vivendo in Italia per avere questo desiderio di allontanarti?

"Venivo da un po’ di anni di affanno con il lavoro, anzi con i miei lavori. Sono figlio di ristoratori, ho fatto la scuola alberghiera e mi sono inserito nell’attività di famiglia. Era una vita che all’epoca mi stava stretta, piena di obblighi, scadenze e burocrazia. 

Per dieci anni ho fatto contemporaneamente anche il musicista di professione, ma alla fine ero stanco, non riuscivo a studiare e non ero più motivato. Aggiungici anche una crisi sentimentale per un rapporto che stava andando alla deriva e capisci che ero arrivato alla frutta.

Pensavo a questa avventura da almeno due anni, avevo organizzato il mio ruolo al lavoro in modo da non essere indispensabile. Decisi di prendermi un periodo sabbatico, diedi la notizia a casa, alla mia compagna e preparai lo zaino."

👉 L'intervista a @avevobisognodelloceano è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca #oceano #traversataoceanica
⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era ⛵ Molto prima della barca nella tua vita c’era la musica. 
"La musica ha riempito la mia vita dall’età di sei anni fino ad ora. Da bambino assistevo ai concerti all’aperto di mio padre, prima tromba dell’orchestra di Santa Cecilia. Stavo sulle panche della Basilica di Massenzio, con la testa sulle gambe di mia madre, ed ero affascinato dalla figura del direttore d’orchestra. Ricordo nitidamente il momento in cui, sulle note della Sinfonia del nuovo mondo di Dvořák, decisi che era il mestiere che volevo fare da grande."

⛵ Quando hai pensato che l’abbinata musica e barca fosse una buona idea?
"Nel periodo in cui mi trasferii in barca il desiderio di cambiare vita era così forte che pensavo avrei dato un taglio netto anche con la musica. Ero deluso dall’ambiente ed era venuto a mancare l’entusiasmo necessario per continuare. Con il tempo, invece, il mare ha dato nuova linfa alla mia passione, ispirando la mia interpretazione, modificandola e rallentandone i tempi… come del resto ha rallentato il ritmo di tutta la mia vita. Da questa unione è nata la proposta di un nuovo tipo di concerto che ho chiamato La musica del mare (come il mio primo libro) dove suono e recito testi della letteratura di mare."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

📸 Foto tratta dall'inserto del nuovo libro di Roberto: Ca' Denecia

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore ⛵ Direttore d’orchestra, navigatore, scrittore: difficile scegliere da dove iniziare con le domande. La passione per la vela in che momento arriva? 
"Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

⛵ Nel tuo sito descrivi il cambio di vita come il momento in cui ti sei liberato dei sassi. Che cos’erano per te questi sassi? 
"I sassi sono le cose che ci appesantiscono e ingombrano la vita, le case, le frenesie della terraferma. Spesso ci facciamo prendere da una routine che ci impedisce di crescere e di liberarci dalle stupidità della vita. Ho scelto di vivere in barca anche per essere costretto a tenere con me solo quello che mi è utile senza accumulare macigni superflui."

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quand ⛵ "Ho iniziato ad andare a vela a 50 anni, quando ho deciso di cambiare vita, vendere casa e trasferirmi in barca. Avevo sempre vissuto da montanaro, ma avevo voglia di cambiare e il mare era un sogno che coltivavo da tempo."

Roberto Soldatini racconta le sue avventure come se fossero semplici e inevitabili, guidate da un’armonia profonda che lega musica, scrittura e vita per mare.

👉 L'intervista a @robertosoldatini è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma
Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #intervistailvelista #diariodibordo #storiedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #barcaavela #permare #sailingaround #cambiovita #vivereinbarca
⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imp ⛵ Hai un consiglio per chi - come me - vuole imparare a navigare? 
"Non serve per forza iniziare con la patente, si può cominciare andando semplicemente per mare, fare le vacanze con una scuola vela. Chi ha tempo può imbarcarsi facendo qualsiasi lavoro e poi darsi da fare. Soprattutto consiglio di partire con gente sconosciuta, per non ricadere nei soliti ruoli e provare sempre a mettersi in gioco su cose diverse. La mia esperienza dimostra che nella vela ormai non è più una questione di forza fisica, ma di intelligenza nell’usare gli strumenti che si hanno a disposizione."

👉 L'intervista a @pozzolucia è sul sito. Puoi leggerla seguendo il link che trovi nel profilo @attentialboma

Se non vuoi perderti la prossima, iscriviti alla newsletter. 😉

#attentialboma #storiedimare #donnedimare #raccontailmare #diariodibordo #buonvento #ilmaredentro #permare #intervistailvelista

Menu

  • Contatti
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA
  • DIARIO DI BORDO
  • LIBRI DI MARE
  • BARCA A VELA CON BAMBINI

Attenti al boma - Logo

Facebook – Instagram

 

© 2023 · Attenti al boma
di Marilisa Dalla Massara
​Via Segantini, 1
35134 Padova
P. IVA 04948970282
Web Design: Yunikon Design

Newsletter

Qui puoi iscriverti alla newsletter in bottiglia. Parlo di vela e di mare, intervisto chi ha avuto il coraggio di mollare gli ormeggi.

Iscrivendoti accetti la privacy policy.