Seacale II è una barca del 1968 che con il suo primo proprietario ha navigato i mari di tutto il mondo per nove anni. Ora è diventata la barca – e la casa – di Federica e Marco, che nel 2019 sono partiti dalla Sardegna verso Ovest e contano di… Continua…
Cosa significa scegliere il mare? Intervista alla Comandante Serena Melani
Questa intervista è più lunga del solito, ma non riuscivo a scegliere quale parte tagliare. Io non aggiungerò righe di introduzione perché la Comandante Serena Melani si presenta benissimo da sé. Serena, è inevitabile chiederti come sei arrivata a essere Comandante: quando hai iniziato a pensare che fosse una carriera… Continua…
10 libri di vela e di mare
In barca c’è spesso una piccola biblioteca di libri di vela e di mare che puoi leggere quando ti imbarchi. Chi naviga ama i libri, li consiglia, li presta e li regala. Chiacchierando con i marinai e le marinaie che accettano di farsi intervistare mi è capitato di fare qualche digressione,… Continua…
Come vivere sempre in estate: intervista a Lucas Migliorelli
Lucas Migliorelli è nato in Brasile, da una famiglia di origini italiane. Oggi ha 32 anni, viaggia per il mondo da quando ne aveva 19, parla quattro lingue e fa il cuoco. Ha trovato nella barca il mezzo più adatto per soddisfare il suo spirito vagabondo. Lucas, mi racconti come… Continua…
Rumore di mare e la ricerca della libertà: intervista a Fabio Berio
Rumore di mare è un podcast che racconta la vita di Bernard Moitessier, produzione indipendente a firma di Fabio Berio. Fabio è skipper e fondatore dell’associazione sportiva Mainè, nonché dottore di ricerca in Storia, specializzato in Storia della mobilità (e amico immaginario di Bernard Moitessier). Fabio, con Rumore di mare… Continua…
Viaggiare e lavorare in barca: intervista a Stefania Conte, VagabonginGilr
Stefania per lavoro viaggia e per passione anche. Ha trovato il modo di passare molto tempo in giro per il mondo, anche per mare, lavorando in cambio di vitto e alloggio. Bella vita, verrebbe da dire. Forse sì, forse no, sentiamo. Stefania, iniziamo con la cornice del quadro: da dove… Continua…
Celebrare l’amicizia con un viaggio in barca nell’Oceano Indiano: intervista a Fabrizio Pizzioli
Fabrizio Pizzioli (triestino) e Matthew Hampton Wakelling (australiano-statunitense) nel marzo del 2019 partono da Trieste con meta Hong-Kong, per un viaggio che celebra l’amicizia e la voglia di esplorare il mondo e l’animo umano. Fabrizio, da dove arriva l’idea di questa rotta? L’avventura inizia per mantenere viva l’amicizia tra me… Continua…
Vivere in barca mi fa sentire libera: intervista a Cecilia Rovelli
Quando credo di aver già intervistato tutti i modi diversi che ci sono di stare per mare, ne trovo sempre uno nuovo che mi spiazza. Cecilia Rovelli è il marinaio di un veliero in Sardegna: vive a bordo, d’estate naviga, d’inverno fa manutenzione. Prima lavorava come assistente medico chirurgo, ora non ha più… Continua…
Come auto costruire barche in legno nel tempo libero: chiedilo a Giuseppe e Luigi
Da quasi 45 anni Giuseppe nel tempo libero costruisce barche in legno. Ha coinvolto nella sua passione anche il figlio Luigi che, oltre a costruirle, ora le progetta. Tra un mese sarà pronta la quarta barca, costruita con le loro mani, asse su asse, vite su vite. Giuseppe, da dove… Continua…
Regali per velisti e amanti del mare
Sei a caccia di idee regalo per velisti e veliste? Provo ad aiutarti con alcuni spunti, pensando ai doni che mi piacerebbe ricevere o agli oggetti che ho visto usare e apprezzare di più in barca. Prima di scegliere cosa regalare a un velista ricordati che in barca c’è poco… Continua…