In barca c’è spesso una piccola biblioteca di libri di vela e di mare che puoi leggere quando ti imbarchi. Chi naviga ama i libri, li consiglia, li presta e li regala.
Chiacchierando con i marinai e le marinaie che accettano di farsi intervistare mi è capitato di fare qualche digressione, che poi non finisce nell’articolo. A volte chiedo qualche consiglio per me (perché anche se forze avverse mi hanno fatto rimandare la traversata Atlantica, non me la sono dimenticata), altre volte scopriamo di avere degli amici in comune (com’è piccolo il mare). Spesso parliamo di libri di vela, di mare, di viaggi o di storie che ci hanno aiutato a fare un passo avanti nel nostro percorso verso la libertà, qualsiasi cosa significhi.
Ho raccolto qui 10 titoli di libri sulla vela e sul mare di cui abbiamo parlato nelle interviste che hanno regalato grandi ispirazioni o proprio scritti dagli intervistati e intervistate. Lo scopo non è scrivere una classifica o una lista esaustiva dei migliori libri, ma avere spunti da persone diverse, che raccontano da dove arriva la propria ispirazione. Magari trovi anche la tua.
10 libri di vela consigliati e scritti da chi per mare ci va davvero

Alberto Di Stefano | Il giro del mondo in barcastop
ne ho parlato proprio con Alberto Di Stefano
Un po’ guida, un po’ diario di viaggio: Alberto Di Stefano condivide le avventure del suo anno sabbatico trascorso in mare. Approfittando dei passaggi offerti alle barche, parte da Roma e va verso ovest, compiendo tutto il giro e tornando a casa 12 mesi più tardi. È il libro che mi ha fatto scoprire che la vela ha poco a che fare con gli yacht club.

Marco Rossato | Cambio rotta
ne ho parlato proprio con Marco Rossato
Marco Rossato è stato il primo velista paraplegico a compiere il giro d’Italia in solitaria. A dire il vero ha navigato in compagnia del suo cane Muttley: insieme hanno percorso 1648 miglia sotto costa, mappando l’accessibilità dei porti italiani e divulgando, tappa dopo tappa, la convenzione ONU dei diritti per le persone disabili.

Carlo Auriemma e Elisabetta Eördegh | Sotto un grande cielo
ne ho parlato con Alessia Niero
Colombia, Galapagos, Mari del Sud sono alcune delle terre raccontate in questo libro di avventure. E poi ovviamente mare, traversate, solitudine e riflessioni su cosa significhi cambiare vita e scegliere il ritmo del mare. Vivere navigando non cambia solo il panorama esteriore, ma modifica per sempre quello interiore.

Erica Giopp | Un anno in Barcastop
ne ho parlato proprio con Erica Giopp
Un racconto divertente e scanzonato che usa l’ironia per smontare i grandi stereotipi che perdurano attorno alla figura del lupo di mare. Il viaggio, secondo Erica, non dovrebbe trasformare chi parte in eroe leggendario e coraggioso, ma essere utile per allenare un nuovo sguardo e una nuova consapevolezza verso gli altri, da esercitare nella quotidianità.

Omero Moretti | Il mestiere del mare
ne ho parlato con Sara Teghini
Una finestra aperta da cui entra il profumo del mare. È un libro sull’onestà necessaria per conoscere se stessi, e sulla fatica che si fa per tirare fuori i sogni dai cassetti e trasformarli in progetti. Un libro che racconta come andare per mare non sia solo una vacanza – o un sogno ad occhi aperti – ma soprattutto un mestiere, che con il tempo può diventare un’arte.

Giovanni Malquori | Il sogno sostenibile
ne ho parlato proprio con Giovanni Malquori
Il giro del mondo in barca è un sogno che spesso si scontra con la realtà. Molti vorrebbero farlo ma c’è il lavoro, la famiglia, gli impegni. Per realizzarlo bisogna per forza mollare tutto? Giovanni Malquori ha trovato un’alternativa: fare in giro del mondo a tappe. Con questo libro racconta il processo che l’ha portato a realizzare quello che lui chiama il sogno sostenibile.

Stefania Conte | VagabondinGirl: Come girare il mondo lavorando in cambio di vitto e alloggio
ne ho parlato proprio con Stefania Conte
Stefania Conte ha scritto questo libro al rientro da sei mesi in cui ha viaggiato in cambio di vitto e alloggio. Riceveva molte domande, erano tutti incuriositi da come si potesse fare un viaggio così lungo spendendo poco e ha deciso di condividere quello che aveva imparato. Se ti chiedi: “sì ma i soldi?” nel libro svela anche i conti.

Laura Canepuccia | Svalbard. A vela nell’arcipelago di ghiaccio
ne ho parlato proprio con Laura Canepuccia
Laura Canepuccia ha scritto questo libro per raccontare il suo imbarco nei mari del nord. Ha lavorato per sei mesi agli ordini di uno spigoloso comandante olandese che organizza charter per sportivi estremi, fotografi naturalisti e amanti dell’avventura. All’inizio il titolo doveva essere: Mai più senza un fucile. Leggendolo sarà chiaro perché.

Björn Larsson | Bisogno di libertà
ne ho parlato con Francesco Quero
Il tema della libertà è caro a tutti i navigatori: chiunque si mette per mare lo fa perché cerca di avvicinarsi al suo significato più profondo e finisce poi scontrarsi con i limiti, i compromessi e il prezzo che la libertà richiede. Questo libro parte dalle vicende personali dell’autore, che ha passato la vita a cercare il modo più onesto per vivere libero, e fa poi un riflessione su come sia lecito usare la libertà, una volta che la si ottiene.

Joshua Slocum | Solo, intorno al mondo
ne ho parlato con Fabio Berio
Joshua Slocum è il capostipite delle navigazioni oceaniche dell’età contemporanea: alla fine dell’800 ha fatto il primo giro del mondo a tappe in solitaria e l’ha raccontato in questo libro che continua a ispirare i navigatori (solitari e non) di tutto il mondo. Non ha bisogno di presentazioni, forse ce l’hai già in libreria, ma io l’ho scoperto tardi e lo aggiungo alla lista, non si sa mai.